DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] dei Rucellai; egli per un verso si sente attualmente sradicato dalla realtà fiorentina, per l'altro sembra 'orazione, spedita il 12 genn. 1549 al cardinale Farnese, costituisce sicuramente una delle maggiori prove letterarie del D., costruita com' ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la nascita della nuova Unione Europea e se ne è delineata la struttura, che si fonda su tre colonne portanti. La prima sarà costituita dalle attuali Comunità Europee, modificate e integrate fra loro in una Comunità Europea unica; la seconda sarà ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] Di fatto, la capacità di apprendere e di trasmettere le conoscenze acquisite costituisce la base per lo sviluppo della civiltà e della cultura dell'uomo. Allo stato attuale delle conoscenze, le basi neurobiologiche dell'apprendimento non sono ancora ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] della natura, per i limiti dell'esperienza attuale rispetto all'esperienza possibile. A queste carenze dell scientifico, non come ciò che è necessario al sapere stesso per costituirsi. Da questo punto di vista, è necessario ricordare che il concetto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] rapporti tra chi comanda e chi obbedisce, ma i molti, costituiti, proprio in quanto molti, da un insieme di organismi autonomi. egemonia classica
Fin dalle sue prime apparizioni - ma ancora nelle attuali - 'egemonia' (v. Schaefer, 1932) appare come ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ma soltanto al plurale; e l'unico legame tra le culture è costituito dall'appartenenza alla medesima specie, la quale ha - al pari di /civiltà. Nel suo sviluppo e nel suo "disagio" attuale Freud scorge quindi l'espressione di una lotta eterna tra ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] vittime.
Si deve riconoscere dunque che sull'attuale assetto della legislazione proibizionista incidono fattori di assume droga
Accanto alle aspettative nei confronti della droga, costituisce un fattore di estrema rilevanza nel facilitare o inibire l ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] si è infatti mostrato, i confini tra legale e illegale costituiscono una linea di frattura che attraversa l’economia e la Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, 2009, p. 140). Il decennio, fortemente contrassegnato ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dalla Biblioteca civica di Torino, sono in gran parte costituiti di sunti delle altrui memorie scientifiche e di commenti si discostò, dunque, più che il Poisson dall'attuale valore, nonostante le corrette argomentazioni teoriche. Nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] un ottimo incoraggiamento per il nostro attuale progetto dire a sé stessi che la geografia è orientata essenzialmente verso le necessità della vita politica. La scena delle nostre azioni, infatti, è costituita dalla terra e dal mare che abitiamo ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...