Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 23-79 d.C.) l'essere effigiati in una statua costituiva un grande privilegio, riservato a quanti "avevano meritato l' quattro anni dopo. Dal 1967 la biblioteca ha sede presso l'attuale Centro Giulio Onesti all'Acqua Acetosa, in seno alla Scuola dello ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e nr.3 del 2001 (riforma del titolo V della Costituzione). Innanzitutto, l’autonomia accordata alle istituzioni regionali e locali piuttosto trasformato. Prima il corpo era formato di militanti. Attualmente al loro posto ci sono i ceti eletti nei vari ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , per chi segga in un'adunanza ristretta per riformar la costituzione o pensi nel suo paese intorno alla riforma, il vedere una latina".Ma l'ideale italiano, fin qui creduto privo di attualità politica, viene ora assumendo forma più concreta: l'A ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] È vero che nella recente riforma del titolo V della Costituzione (2001) è stato introdotto il concetto di ‘città metropolitana geografico e istorico di lombardo». Insomma quelle che attualmente sono chiamate regioni funzionali (che allora erano basate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Archita e, secondo una tradizione credibile, redasse anche una costituzione per la sua città natale, Cnido. Per altri aspetti amblitoma’. È chiara ora, alla luce delle conoscenze matematiche attuali, la ragione per la quale queste curve hanno le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] visione politica compiutamente unitaria, d’altra parte, ha costituito un vantaggio per gli Usa in termini di capacità , d’altra parte, è tornato un tema di strettissima attualità a seguito delle violente proteste scoppiate nello stato del Missouri, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] sempre più spesso, in medicina, diventa un'antinomia. Attualmente si assiste al ricorso storico che vede le posizioni loro causa è uno squilibrio del dhatu, cioè di quei principi che costituiscono e animano il corpo (il vento, la bile e il flegma ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] il futuro, quello adombrato dalla riforma del titolo V della Costituzione, riforma anch'essa problematica e forse ancora da riformare a sua volta. Tant'è che esistono attualmente ben otto disegni di legge in discussione alle Camere, elaborati ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. si rifugiò a Minorca, che, tenuta dagli Inglesi, costituiva un rifugio più sicuro.
Dopo l'occupazione austro-russa del Scritto in forma di editto suggerito dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanze di G. F. Galeani-Napione. 1796 ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] degli strati d'acqua profondi, ricchi di sali, ma attualmente non è dato di sapere se ciò sia realizzabile da e gli altri elementi di quanta se ne forma quando si costituiscono nuovi legami; ulteriore energia è richiesta per unire gli atomi in ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...