FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ... delle diverse deviazioni dottrinali e pratiche del mondo attuale..., l'errore fondamentale in cui sono contenuti in di Regina Apostolorum il 22 feb. 1965, veniva anche costituito membro di alcune congregazioni romane, come quella dei Seminari e ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] che riporta la versione in volgare della Cronaca. La seconda serie, costituita da cinque codici, il cui archetipo è il cod. Lat.14621 della Cronaca C., quel testo critico a penna, che l'attuale nuova edizione intende realizzare a stampa" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] [ma 1948]; La lotta politica in Italia dal 25 luglio 1943 alla nuova costituzione, a cura di P. Bondioli, ibid. s.d. [ma 1948]; dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economico e problemi del commercio con l'estero, ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] di conferire all'anatomia comparata una netta autonomia e di costituirla quale scienza morfologica assoluta, con lo specifico compito di Vi si manifestano una larga apertura ai problemi più attuali e la tendenza a mettere in luce momenti unificanti ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] nell'adesione all'Accademia dei Ricovrati sin dal 1675 e nella costituzione a Padova di una propria accademia di architettura.
Tra il dimostrò l'incidenza di un modello sempre attuale nell'architettura ecclesiastica della stessa Roma settecentesca e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...]
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, 2 voll., Milano 2001.
La Costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un'idea, a cura di A. Catelani, S. Labriola, Milano ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di intellettuali interessati al tema delle riforme, costituì un caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio Palermo 1871.
Fonti e Bibl.: A. Bernardi Bivona, Cenni sullo stato attuale delle scienze, lettere ed arti in Sicilia, in L'Iride, I (1822 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] stati per una parte dal pericolo, per l'altra dall'attuale incommodo delle truppe straniere" (Rometti, p. 350), gli era stata solo parzialmente affrontata e risolta: essa infatti venne a costituire, fra il 1708 ed il 1709, un ulteriore motivo di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] in filosofia con una tesi sulle Antinomie dell’idealismo attuale, probabilmente influenzata dal realismo critico del suo maestro padovano ibid., II (1923), 13, p. 534; Il fascismo e la Costituzione, ibid., n. 24, p. 97).
I suoi scritti suscitarono il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] intreccio tra tecnica e scienza del diritto costituisce una delle direttive presenti nel pensiero del G 1963, pp. 289, 1003-1005, e F. Spantigati, A. G., nostro amico: giustizia ed ordine economico, in Diritto romano attuale, 1999, n. 2, p. 229. ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...