Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] del relativo contributo unificato – nell’importo attuale di € 100 per ciascun atto esecutivo da a ruolo da parte di altri).
Il giudice provvede con decreto che costituisce titolo esecutivo, ma il compenso così liquidato non può essere superiore ad ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] E mentre per il diritto la certezza e la stabilità costituiscono un valore immanente (un diritto che cambia costantemente è altre, poste alla base dello Stato. I riferimenti tuttora attuali sono all’art. 11 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] avere un interesse diretto, concreto ed attuale per la tutela di situazioni giuridicamente F., Perché è corretto desumere da (o proporre per) l’art. 21 della Costituzione l’esistenza di un diritto all’informazione, in Studi in onore di Aldo Loiodice, ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ss.; Volpe, C., L’affidamento «in house»: situazione attuale e proposte per una disciplina specifica, in www.giustamm.it, 2014.
21 Cfr. Caia, G.Nanni, L.Lugaresi, N., Regolamento recante norme sulla costituzione di società miste in materia di servizi ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ed in contrasto, quindi, non solo con l’art. 53 della Costituzione, ma anche con l’art. 3 della legge fondamentale «per l’assoluta da parte della Corte di cassazione allo stato dell’attuale disciplina del procedimento è, e resta, un fatto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] può anche non assumere la forma della sentenza – a costituire titolo per l’esecuzione forzata, in uno dei tipi .5.1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori - st. lav.), nella versione attualmente in vigore, dopo la riforma attuata con l. 28.6.2012, n. 92 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] della 'sicurezza' è indice della ormai attuale dissoluzione di quel modello medievale dell'obbligazione politica di poteri sovrani che sono tali in quanto autorizzati dalla costituzione. Più prudentemente si potrebbe anche dire che il modello ora ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] .5.2001, COM (2001), 221 def.)].
Le prospettive attuali
La Commissione ha avviato una ulteriore iniziativa, sulla base dell L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il ceppo dal quale sono nati, come tanti rami, i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] . È un problema secolare, al quale la dottrina attuale non ha dato soluzioni univoche: per taluni la definizione che non intendono procedere ad uno scambio, ma piuttosto costituiscono un solo centro di interessi e concorrono al compimento di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] legittimato a ottenere il risarcimento del danno ambientale.
Attualmente non esiste una normativa specifica in tema di rischio che essi possano rivelarsi dannosi. Dal momento che costituiscono sia uno sviluppo sia un’innovazione rispetto a prodotti ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...