Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] il rischio di integrare quella «revisione degli organi speciali di giurisdizione attualmente esistenti» prevista dalla sesta disposizione transitoria della Costituzione che avrebbe determinato il venir meno della funzione di giudice speciale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] non può che essere interpretata nel senso della necessità di un concreto e attuale utilizzo dell’apparato strumentale dell’organizzazione, essenzialmente costituito dalla sua carica intimidatrice autonoma. L’esperienza giudiziaria ha consentito di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] CE propone non un modello unico ma una pluralità di procedere per costituire la SE e di modalità partecipative dei lavoratori in tale società. si sono confrontate con nuove sfide derivanti dal contesto attuale, così diverso da quello in cui si sono ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di emergenza è quella che fu adottata dall'art. 48 della Costituzione di Weimar, il quale stabiliva al secondo comma che "quando i diritti fondamentali di libertà e la forma di governo attualmente vigente.E, se merita attenzione la tesi secondo la ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] membro.
Nell’idea dei fondatori, l’Organizzazione doveva altresì costituire la base per un dialogo continuo ed una stretta cooperazione art. 6 del Trattato.
In conclusione, l’attuale contesto geopolitico suggerisce delle linee di indirizzo sul ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] questo, sicuramente, in ragione del fatto che l’attuale Esecutivo ha collegato l’erogazione della misura del previsti come tali. Un elemento di novità e di particolare interesse è sicuramente costituito dall’allegato B) del d.m. 11.1.2018, n. 4 ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di prova», senza distinzioni di sorta, quindi anche di quelle che costituiscono corpo del reato (a meno che non sia disposto il sequestro dirimente la rilevanza che assume, nell’attuale architettura codicistica, una precisa finalità piuttosto che ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] principi della Costituzione e del diritto europeo».
Tuttavia l’orientamento attuale della , n. 5, punto 8.3.2 della motivazione): l’esercizio del potere costituisce uno spartiacque, del quale tuttavia non si deve considerare solo un versante, quello ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] il modello originario, peraltro ritenuto conforme alla Costituzione dalle pronunce innanzi richiamate della Corte costituzionale. Il graduale allargamento della giurisdizione tributaria, comprendente attualmente tributi di ogni genere e specie e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] CNIPA del 2003, a DigitPA del 2009, all'attuale Agid, Agenzia per l'Italia digitale, istituita nel tema centrale (sono previsti piani triennali delle amministrazioni), costituisce una nuova dimensione del fenomeno dell'attività di informazione ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...