Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] Il c. come riferimento per la tassazione
Nel sistema di tassazione attuale, il c. è il riferimento per la determinazione, ai impiego del bene.
Dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, a seguito dell’affermazione dei principi di ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] diritto di escluderlo. L’inviolabilità del domicilio, posta dalla Costituzione fra i diritti del cittadino, è tutelata dagli art. 614 il principio di specialità.
Il sistema sanzionatorio attuale è il risultato di un’evoluzione storica iniziata ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] questo a sua volta è istituzione naturale che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli animi alla giustizia.
Con gli , la quale è concreta e reale e quindi morale se è attuale, cioè se è considerata nel momento in cui si realizza ponendosi ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] al diritto collettivo o quanto meno quelle - e sono la maggior parte - incompatibili con l'attuale sistema sindacale.
Diritto sindacale. - La nuova costituzione si è occupata dell'organizzazione sindacale e all'art. 39 ne ha stabilito i principî ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] territorio dipendente dal comune, che andava da principio poco più in là delle mura e costituiva la guarda o guardia; solo più tardi poté estendersi all'attuale provincia e talvolta superarne i confini. Fu allora che i conti, i cavalieri del contado ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 bis c.p. ("Sequestro di persona a scopo sicuramente, nella ratio legis, il suo significato più attuale, cioè quello di manifestazione di violenza politica. Si ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] compatibilità del c. penale del 1930 con i principi della Costituzione del 1948.
In proposito va notato che, per quanto concerne per cui non è più possibile che il c. penale attuale si limiti a regolare solo una parte dell'ambito della legislazione ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] presso altre nazioni, dove il diritto aeronautico continua a svolgersi in maniera autonoma.
Il codice della navigazione costituisceattualmente in Italia la principale fonte del diritto aeronautico interno. L'art. 1329 nelle sue disposizioni finali ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] tradizione storica, e ha trovato nuove ragioni di attualità in altri contesti, in quanto capace di fornire della Russia) trovano tutte la base del loro ordine in una Costituzione unitaria, per la cui adozione non è stata necessaria di norma l ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] intorno ai tre anni.
La durata media della vita essendo attualmente di 70 anni circa, l'inizio della vita matrimoniale situandosi attiene al fatto della celebrazione, e quindi della costituzione del vincolo. Accanto al matrimonio civile può produrre ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...