Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] stessa Curia (un esemplare del Liber, l'attuale codice Vat. lat. 8502, fu eseguito dal copista Petrus Uberti su ordine del camerario François de Conzié). Tale internazionalità costituiva un elemento qualificante delle scelte politico-ecclesiali di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. si rifugiò a Minorca, che, tenuta dagli Inglesi, costituiva un rifugio più sicuro.
Dopo l'occupazione austro-russa del Scritto in forma di editto suggerito dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanze di G. F. Galeani-Napione. 1796 ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , con indubbia utilità anzitutto sotto il profilo della chiarezza, le più antiche norme consuetudinarie. Anzi, le costituzioni scritte attuali si caratterizzano per la loro lunghezza e per la loro specificità, nell'ambito di una sistematica che tende ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] nel 1927 (legge del 5 luglio 1927, sostituita dall'attuale legge emanata il 26 febbraio 1935).La legge tedesca sul concordato (28 U.S. Code, parr. 581-589), ciò non costituisce una situazione di monopolio, dal momento che i creditori sono liberi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] molto dopo, nella primavera del 1794, tornò attuale la questione del sinodo di Pistoia che Pio VI nel 1820, dopo le rivoluzioni spagnola e napoletana e la concessione delle costituzioni, fu convocato a Lubiana il congresso della Santa Alleanza, F. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e di altre importanti donazioni; essa fu sistemata in alcune sale della Accademia degli Intronati (costituendo il primo nucleo della attuale Biblioteca Comunale di Siena), accettando la proposta che essa rimanesse aperta al pubblico e fosse affidata ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] con il figlio dell’altro, stabilita dal genitore di fatto, è attualmente irrilevante per il diritto, se non formalizzata con adozione in casi particolari (art. 44, l. adoz.). Essa costituisce, tuttavia, un aspetto di quella vita familiare che l’art ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] spettava al maestro generale (novembre 1377). Nel giugno 1376 impose agli arcivescovi di Magonza, Colonia e Magdeburgo la costituzione di Giovanni XXII Vas electionis, favorevole ai religiosi mendicanti. Come già Benedetto XII nel 1338, anche G. XI ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] da auspicare. Gli artt. 29 e 30 della Costituzione conferiscono legittimazione a entrambe le tipologie di vincolo e la di emersione o ormai ben distinguibili, del diritto della famiglia attuale: conferma, per es., l’attitudine a uniformare il ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] con queste: se può accadere che il nucleo primigenio sia costituito da maestri liberi associati tra di loro con l'appoggio di religiose. Il Collegio, quale ci appare nella sua attuale consistenza, è il frutto di una impegnativa ristrutturazione ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...