trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] internazionali di merci e di passeggeri sono pertanto attualmente sottoposti alla Convenzione di Montreal del 1999.
. Fino a quel momento la rete dei t. era stata costituita da vie terrestri percorse da vettori mossi da energia idraulica (fiumi ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] famiglia di mercanti veneti Della Borsa (Van der Burse). Nel 16° sec. si costituirono b. ad Anversa e Amsterdam e, in Francia, a Lione; a Londra, e fissare i prezzi in sede d’asta. Gli attuali mercati di b. sono sistemi integrati di reti telematiche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] rinforzata. Si parla di r. di legge assoluta quando la Costituzione (o una legge costituzionale) impone esclusivamente alla legge di fine di ogni esercizio, dall’eccedenza del valore attuale dell’ammontare del capitale che l’assicuratore s’ ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di ammortamento già calcolate. Pertanto, il valore contabile attuale degli elementi patrimoniali a cui i f. si riferiscono nelle società per azioni il 5% degli utili sia destinato a costituire un f. di riserva fino a raggiungere 1/5 del capitale ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] pubblico ad adottare il provvedimento di secondo grado. La conferma costituisce un nuovo provvedimento, che assorbe il precedente e si , che vi sia un interesse concreto e attuale all’eliminazione del provvedimento illegittimo. Bisogna aggiungere che ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] privato che abbia un interesse diretto, concreto e attuale, di interloquire con la pubblica amministrazione, a tutela testo unico delle imposte sui redditi (t.u.i.r.), costituisce il regime naturale di imposizione per le società di persone e gli ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] l’intervento statale in materia si è spinto fino alla costituzione di c. obbligatori. Negli USA è prevalsa, invece, Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (➔ OPEC). Nell’ordinamento attuale dell’Unione europea (art. 85-86 del trattato CE) ...
Leggi Tutto
Società editrice, con sede a Milano. Ha preso l’attuale ragione sociale nel 1994, in seguito a un processo di ristrutturazione delle Edizioni Paoline che portò alla costituzione di due società distinte: [...] P. ed Edizioni San Paolo ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Essa considerava altresì la presenza di un ''nocciolo duro'', costituito da un ristretto numero di azionisti che, detenendo tra il , 1991, p. 378; P.G. Jaeger, Problemi attuali delle privatizzazioni in Italia, in Giurisprudenza Commerciale, 1992, 1 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] con questi entrava in contatto (articoli 1726-1728, cod. civ. 1865), l'attuale società semplice si presenta anch'essa, come già le società commerciali, come un gruppo di persone costituite ad unità di fronte al mondo esterno, titolari di diritti e di ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...