Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] visto - hanno da sempre richiesto un coordinamento su vasta scala: ricordiamo, in contrasto con l'attuale tendenza, la costituzione nel Seicento della rete internazionale dell'Accademia del Cimento quale primo passo dell'internazionalizzazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la teoria e il mondo che, a parere di Schlick, costituiva il segno distintivo della verità di una teoria.
Quando Schlick coordinativa per un orologio ideale ‒ fosse necessaria all'attuale stadio di sviluppo della teoria fisica; questo solo perché ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] rossa', avente un raggio anche 100 volte maggiore dell'attuale; ciò comporterà la distruzione di Mercurio e forse anche Galileo ci ha fatto scoprire che Giove ha un anello, costituito da grani di polvere provenienti dai quattro satelliti maggiori e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dalla creazione allo stato attuale, erano state oggetto di studio anche da parte di discipline storico-erudite come la storia sacra, la storia profana e la cronologia. Un ulteriore, rilevante apporto conoscitivo era costituito dal sapere elaborato da ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di base per ogni stima fisico-matematica degli eventi atmosferici futuri. La costituzione nel 1947 dell'OMM fu il primo passo verso l'attuale globalizzazione della moderna meteorologia operativa, finalizzata all'individuazione e alla previsione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] delle controparti' di David Lewis, secondo la quale, oltre alla realtà attuale esiste un numero illimitato di realtà non attualizzate, le controparti, che costituiscono modalità alternative dell'esistenza di individui e cose, e che permettono di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Napoli, per la redazione delle note sullo Stato attuale dei vulcani italiani pubblicate nella Rivista italiana di Palici nel territorio di Mineo, in provincia di Catania, che costituiva la più ricca sorgente naturale di anidride carbonica in Europa, ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] Mellan, 1636; Langrennus, 1645, cui si deve gran parte dell'attuale nomenclatura delle "terre" e dei "mari" lunari), fino a essere suddivisi in tre gruppi principali. Il primo gruppo è costituito da rocce derivanti da magmi silicatici, un tempo fusi ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] lucida, in esaedriti, ottaedriti e atassiti; le esaedriti sono costituite da una lega Fe-Ni a basso tenore di Ni ( cratere di esplosione. I più grandi crateri meteorici attualmente riconoscibili sulla Terra, quali il Meteor Crater nell'Arizona ...
Leggi Tutto
Osservatorio geofisico sperimentale
Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] ), le attività sismologiche vennero scorporate dall'Istituto talassografico, costituendosi con esse un istituto, autonomo rispetto al CNR, con l'attuale denomin.; la crescente attività portò alla costituzione di esso in ente di diritto pubblico, nel ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...