Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] come 'monomania', finché il termine paranoia prese il significato psichiatrico attuale in Germania, dapprima con J.C. Heinroth e poi con giustizia). Comune a tutte queste forme è la costituzione di base paranoica (orgoglio, diffidenza, rigidità ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] S. Tommaso.
Nel 1843 ipotizzò e richiese la costituzione di un reparto oftalmico nell'ospedale veneziano, proponendosi ed avvertenze curative intorno alle malattie degli occhi causate dall'attuale epidemia di morbilli, colla storia di un feto nato ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] indipendenza della Sicilia da Napoli e la sua antica costituzione.
Nei fatti di Toscana egli assunse un atteggiamento B., come tenne egli stesso a dimostrare nella memoria Sull'attuale incivilimento e sulla importanza che ha in esso l'elemento ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] abitando in una parte del palazzo di famiglia posto nell'attuale Borgo Ognissanti. Non ci è noto il nome della sempre unita e le spese del viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta di cassa comune alla quale tutti contribuivano e ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...]
Il F. morì improvvisamente a Bagni di Montecatini (l'attuale Montecatini Terme) il 2 sett. 1903.
Notizie su un 39, pp. 48-53; XII (1894), 23 bis, pp. 1-29. Per la costituzione della Società anonima "La Tribuna", ibid., XX (1902), 16, pp. 3-12. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] grande rilievo soprattutto come direttore del Georgetown College (l'attuale Georgetown University, della quale è annoverato tra i padri degli Stati Uniti, passa alla religione elogiando la costituzione americana che garantisce la libertà di culto, che ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] tra la Stura, il Po e le Alpi (a un dipresso l'attuale territorio del Cuneese e del Saluzzese), terminò la sua vita a capo della marca di Torino, di recente costituzione, comprendente con sicurezza i comitatì di Auriate, Torino, Asti, Albenga e, con ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] Manuzio lo ebbe in grande stima. Non si può - allo stato attuale delle ricerche - determinare con precisione Isanno in cui il B. canonici della metropolitana. I documenti relativi alla costituzione della società finanziatrice mancano; se ne hanno ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ss., contiene un'interpretazione restrittiva dell'art. 30 della Costituzione nel senso che l'equiparazione contenuta nel primo comma tra educazione ed istruzione". Interpretazione comunque non più attuale da quando la riforma del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] M. fu una fra le prime a mobilitarsi per la costituzione di comitati pro suffragio e la formazione di un comitato di A. Moro, Milano 1922.
Fonti e Bibl.: Allo stato attuale delle ricerche risulta che le carte della M. non siano state conservate ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...