Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] perché, se si vuole assicurare effettività alla costituzione democratica dell’ordinamento, «la casa dell’amministrazione 22 (ma solo in presenza di un interesse concreto ed attuale) ovvero (anche in assenza di una posizione giuridica differenziata ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] quello approvato con identica numerazione dal Senato il 26 marzo 2009, costituisce l’occasione per fare il punto sulle varie questioni che si si desume dagli artt. 428 e 591 c.c., l’attualità dei suoi contenuti, in assenza di un’apposita disciplina, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] per appellare
La disciplina dei termini per appellare (attualmente, sei mesi dalla pubblicazione della sentenza di primo 26852; Cass., 13.4.2000, n. 4747): l’appellato che sceglie di costituirsi all’udienza ai sensi dell’art. 171, co. 2, c.p.c. non ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] partiti e sistema elettorale) delle variabili (le principali attualmente) che, pur non incidendo minimamente sul modo in cui è formalmente distribuito il potere fra gli organi che costituiscono l’apparato centrale di governo dello Stato, tuttavia ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] pretesa.
Non vi è alcun dubbio che nell’attuale diritto vigente l’esecuzione forzata rientri in quella “ .2003, n. 193, in cui ci si riferisce ad una sorta di “costituzione” del debitore “convenuto” nel processo esecutivo; Trib. Foligno, 24.4.2001, ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] futuro, che gli strumenti elettronici di controllo costituiranno la regola e il giudice dovrà prescriverli fatto; b) le lesioni che non possiedono i caratteri della attualità e gravità; c) le fattispecie, già enucleate dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] con ciò viene chiarito dal seguente esempio. Le costituzioni moderne contengono normalmente un diritto fondamentale all'inviolabilità vol. I, Berlin 1840 (tr. it.: Sistema del diritto romano attuale, vol. I, Torino 1886).
Savigny, F.C. von, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] rispetto a quello seguito dall’altro ramo. Le tappe principali sono costituite dalle novelle regolamentari del 1981, del 1990 e del 1997, tuttora in vigore.
Il quadro attuale, pur stabilizzatosi rispetto agli anni ‘90, non è comunque esente da ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] si è completata, mentre in precedenza una tale convinzione costituirebbe un errore o tutt’al più la convinzione di Consuetudine, cit., par. 6.2) o comunque indiscusse nell’attuale momento storico, la cui esistenza si ritiene di non dovere – ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] l’art. 44, in maniera del tutto analoga all’art. 168 c. privacy (versione attuale), punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni, salvo che il fatto costituisca più grave reato, le false dichiarazioni o attestazioni di notizie o circostanze e ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per lo Comune di Firenze al prenze uno Capitano...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...