Scrittore francese (Parigi 1915 - ivi 1997). Dapprima legato all'Action française, nel 1943 aderì al partito comunista, da cui fu escluso nel 1957 per aver condannato l'invasione dell'Ungheria. Scrisse [...] avec éclaircies, 1985). Tra le altre raccolte poetiche, si ricordano: À la lisière du temps. Suivi de le voyage d'automne (1990); Le noir de l'aube: poèmes (1990); Le voleur de poèmes: Chine (1991). Del 1987 è invece il romanzo L'ami lointain. ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] dei mercanti lombardi in Francia (Zaccagnini, 1916, p. 115); il 13 maggio dello stesso anno si trovava a Bâr-sur-Aube (Zaccagnini, 1912, p. 138). Nel 1284 accusò dei cittadini di Cutigliano al podestà Manetto degli Scali facendoli bandire da Pistoia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 132)
Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato [...] nella comunicazione, che passa attraverso la scrittura, un valore fondamentale (A perdre haleine, 1960; Le grand pardon, 1965; Attendez l'aube, 1970). Ricordiamo anche i saggi intimi (Je vous écris, 1960; La nuit et ses sources, 1963; La musique des ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] . 1980) risponde soprattutto all'esigenza di offrire una testimonianza personale dell'olocausto. Ugualmente semiautobiografici sono i romanzi L'aube (1960; trad. it. 1996) e Le jour (1961; trad. it. 1999), che completano una trilogia al centro della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] II of Hohenstaufen and the Ibelin, in Journal of Medieval History, III(1977), pp. 325-337; A. Bart Rossebastiano, "La Chanson d'aube" di F. di N., in Ann. dell'Ist. univ. orientale, sez. romanza, XXI (1979), pp. 417-424; D. Jacoby, La littérature ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une histoire du vingtième siècle, Paris 1996 (in partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 (trad. it. Roma 1997).
A. Touraine, Le ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] afferma lo scrittore ebreo E.A. el-Maleh, mentre D. Chraībi si rivolge alle proprie origini nel romanzo Naissance à l’aube (1986).
In Tunisia la letteratura francofona è rimasta a lungo marginale; si segnalano lo scrittore e saggista ebreo A. Memmi ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ) e Parigi (24 settembre) come notaio di un atto per alcuni mercanti fiorentini; il 17 apr. 1264, a Bar-sur-Aube (Batra super Albam), registrò una società tra mercanti fiorentini. In data non precisabile era a Montpellier (Tesoretto, v. 2541). Negli ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , animatrice dei circoli culturali Ṭāhar al-Ḥaddād e Sophonisbe; ha scritto un romanzo autobiografico in francese, Cendre à l'aube (1978). Tra le scrittrici più giovani emergono Nafla Zahāb (n. 1948), autrice di racconti brevi e di racconti per ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] in un'immensa frase permeata d'indignazione e pietà per le sofferenze dei deboli; N. Brossard (n. 1943) in Baroque d'aube (1995) intreccia metaromanzo e tematica lesbica, mentre Y. Villemaire (n. 1949) in La déferlante d'Amsterdam (2003) traccia un ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...