senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] (nel che si conservava il primitivo carattere consultivo dell’assemblea). Il deliberato del s. era di due tipi: auctoritaspatrum, cioè ratifica dei deliberati dell’assemblea popolare; o deliberazione comune del magistrato e del s. e detta allora ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] locale in cui si tenevano. Due tra le funzioni proprie del S. erano riservate alla parte patrizia di esso: l’auctoritaspatrum (questa ratifica dal 339 a.C. doveva precedere, non più seguire, le deliberazioni popolari); e la nomina nel proprio seno ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a Ermanno di Metz, Graziano sancisce infatti che in virtù della auctoritas pontificia il papa può deporre un sovrano, sciogliendo i sudditi dai scematis principalis insigna pro venerabili anteriorum patrum similitudine retinemus, et recepit intus a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] papale nelle questioni secolari come a una primaria auctoritas, che egli faceva derivare direttamente da Dio97 Silvestro è definito pater; inoltre egli compare una volta come pater patrum: cfr. Constitutum Constantini, hrsg. von H. Fuhrmann, cit., ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] data che i senatori avrebbero considerato simbolica per la perdita dell’auctoritas patrum91. Non è un caso che la prerogativa fosse richiesta il suo parere in un decreto finale (i patrum decreta simmachiani); inviato a Corte, quest’ultimo costituiva ...
Leggi Tutto