ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti Aviv (gli edifici del campus sono firmati da diversi architetti); l'Auditorium di Tel Aviv e la piazza Atarim (Y. Rechter); il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986; Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 54 (1986), pp. 343-423; Domenico e S. Filippo a L'Aquila, ora rispettivamente Auditorium e sala adibita a concerti e mostre; il castello ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] al termine dell'asse della Diagonal, ospita un auditorium e una serie di spazi espositivi e ricreativi nel 2004 e la chiesa Dives in Misericordia di R. Meier inaugurata a Roma nel 2004. Fra gli edifici sacri vanno inclusi quelli dedicati ai defunti, ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] unità di abitazione Harumi, centro culturale; a Yokohama: Biblioteca, Auditorium municipale; a Kyoto: Centro civico.
Vedi tav. f. 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem; Catalogo della mostra Architettura ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il burrone Colonna sul tempio di Serapide e il più bel panorama di Roma. Dalla terrazza, che un tempo scendeva sulla piazza con le due rampe centri d'informazioni, ristoranti, librerie, un auditorium, gallerie commerciali e per mostre temporanee, e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Borrell II: Raimondo Borrell (992-1018), che andò a Roma forse per chiedere aiuto contro i Mori, estese le sue dei lavori del Forum e al cui interno vi sono anche un auditorium di 3200 posti e uno studio di produzione televisiva. Non lontano ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] banditi dal regime fascista: il concorso per il palazzo del littorio a via dell’Impero (Roma 1933) e il concorso per l’auditorium di Roma (1935), soluzioni utopistiche ed eccentriche con le quali cercava di rientrare nel novero degli architetti ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] nel '35 si era cimentato, sempre con Rudofsky, nei concorsi nazionali per il palazzo Littorio e per il nuovo Auditorium a Roma, vincendo il primo premio ex aequo nel secondo tema.
Richiamato alle armi, dal 1940 al 1942 prestò servizio come ufficiale ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] carriera didattica e professionale. Fu presente solo in alcune delle numerose competizioni di quegli anni, come il concorso per l'auditorium di Roma (con G. Cavaglieri ed E. Faludi, 1934), e quello per la sistemazione di piazza Duomo a Milano (con P ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] .
La moschea di Roma
Nel 1990 si sono conclusi i lavori della prima grande moschea italiana, realizzata a Roma e destinata a diventare , oltre alla moschea principale, anche una biblioteca, un auditorium, spazi per mostre, sale di riunione e uffici: ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
calendiano
agg. e s. m. In politica, che, chi sostiene Carlo Calenda o ne esprime le idee e le posizioni. ♦ I dettagli del viaggio calendiano nell’Italia populista restano ancora da definire; intanto, però, il progetto è già stato esposto....