• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Mitologia [5]
Scienze politiche [3]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Sport [1]

Augia

Enciclopedia on line

(gr. Αὐγεας) Mitico re degli Epei (o Elei), figlio di Elio (o di Eleo o di Posidone), famoso per i suoi infiniti armenti. Eracle ripulì in un giorno le sue stalle dal letame accumulato, deviando per esse il corso dei fiumi Alfeo e Peneo, ma, non avendo ottenuto la mercede pattuita, mosse guerra ad A. e lo uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERACLE – PENEO – EPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augia (1)
Mostra Tutti

AUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGIA (Αὐγείας, Αὐγέας, Augēas) G. Bermond Montanari Figlio di Elio e di Hyrmine, re degli Elei. Possedeva in Elide un numero sconfinato di mandrie, dono del padre, che custodiva in stalle e il cui concime [...] compenso. In seguito Eracle scaccia A. dall'Elide e pone a capo della regione il figlio di questi Phyleos. Di Augia non sembra esistano rappresentazioni figurate. Il De Witte volle riconoscere A. in una pelìke di stile severo nella tecnica a figure ... Leggi Tutto

Lepreo

Enciclopedia on line

(gr. Λεπρεύς) Mitico fondatore ed eponimo della città omonima, nella Trifilia. Figlio di Caucone e di Astidamia, consigliò ad Augia di negare a Eracle il compenso per la ripulitura delle stalle e perciò [...] fu punito dall’eroe che, avendolo sconfitto nella triplice gara di mangiare, bere e lancio del disco, lo uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CITTÀ OMONIMA – TRIFILIA – EPONIMO – ERACLE – AUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepreo (1)
Mostra Tutti

AGAMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

La leggenda fa di questa eroina la figliuola maggiore del re dell'Elide Augea o Augia, ben noto per la pulitura delle sue stalle compiuta da Eracle quale una delle dodici fatiche. Secondo Omero (Iliade, [...] XI, 741), essa conosceva "quanti farmachi l'ampia terra alimenta". La stessa fama le è confermata da Teocrito, Incantatrici, vv. 15-16, dove A. viene ricordata (con nome leggermente diverso, Perimede) ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – TEOCRITO – FARMACHI – POSIDONE – NESTORE

EFIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella poesia omerica è questo il nome della capitale dell'Elide e sede del re Augia, sul fiume Selleeis, il Ladone dell'epoca classica, sul posto dove più tardi è sorta la città dì Enoe o Benoa: alcuni [...] ruderi di questa sono stati identificati su un basso colle sopra la valle del fiume, vicino al villaggio di Kulogli, e poco lungi sono visibili tracce di un antico ponte sul Ladone. Col nome di Efira in ... Leggi Tutto
TAGS: TESPROZIA – ARGOLIDE – CORINTO – OMERO – ELIDE

WEISSENAU

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENAU Luigi GIAMBENE . Il convento di Weissenau fu fondato nel 1145 presso Ravensburg nel Württemberg. Divenne (1257) abbazia dell'ordine premonstratense (Augia minor), e, nonostante le fortunose [...] vicende sotto Ludovico il Bavaro e nella Guerra dei contadini e in quella dei Trent'anni, crebbe a tanto splendore che negli ultimi tempi possedeva 137 villaggi, borghi e tenute. Ebbe anche dei monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Molioni

Enciclopedia on line

(gr. Μολίονες o Μολιονίδαι) Mitici fratelli gemelli elei, di nome Eurito e Cteato. Figli di Posidone e di Molione, il loro padre umano fu Attore, fratello di Augia re di Elide. Secondo la più antica leggenda [...] da cui ebbero i figli Anfimaco e Talpio, che furono i capi degli Epei alla guerra di Troia. I M. aiutarono validamente il loro zio Augia nella lotta contro Eracle, ma poi furono uccisi dall’eroe mentre si recavano ai giochi istmici (➔ anche Ificle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – ERACLE – EURITO – ELIDE – AUGIA

Forbante

Enciclopedia on line

(gr. Φόρβας) Eroe tessalo, figlio di Lapite e di Orsinome, emigrò a Oleno; aiutò quindi il re dell’Elide, Alectore, contro Pelope, ricevendone parte del regno. I suoi due figli, Augia e Attore, alla sua [...] morte si divisero l’Elide. Secondo un’altra leggenda, si stabilì nell’isola di Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI RODI – PELOPE – ELIDE – AUGIA – OLENO

REICHENAU

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENAU (A. T., 20-21) Hans MOHLE * Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] più di 2000 ab., in maggioranza cattolici, distribuiti nei tre centri di Oberzell, Mittelzell e Unterzell. L'isola è unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il nome di Reichenau appare nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ABATE COMMENDATARIO – ERMANNO CONTRATTO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENAU (2)
Mostra Tutti

PETAH-TIQVAH

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAH-TIQVAH Roberto Almagià . Centro agricolo della Palestina, situato nella regione collinosa, 18 km. a nord di Giaffa, presso l'antico villaggio arabo di Mulebbis e non lungi dal fiume Nahr-el-Augia. [...] Sorse nel 1878 per opera di pochi Ebrei di Gerusalemme, che vi si stanziarono come coloni e ai quali si deve il significativo nome (porta della speranza); ma la piccola colonia, che sarebbe pertanto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
augite
augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e...
stalla
stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali