• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [13]
Algebra [3]
Matematica [11]
Geometria [5]
Storia della matematica [5]
Biografie [4]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Meccanica [1]
Ottica [1]

Mobius August Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mobius August Ferdinand Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorio astronomico. [...] detta anche cuffia-croce: v. fibrati: II 567 f; lo stesso nome si dà a ogni superficie che sia omeomorfa a un n. di Möbius. Si ottiene congiungendo ad anello una striscia (per es., di carta) dopo che sia stato impresso, a un estremo di essa, un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OMOTETIE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobius August Ferdinand (3)
Mostra Tutti

cuffia croce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuffia croce cùffia cróce [Locuz. usata come s.f.] [ALG] Detta anche cuffia incrociata, è un altro nome del nastro di Möbius (→ Möbius, August Ferdinand). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Carl Louis Ferdinand Lindemann σ+it) per σ∈(1/2; 1], t→+∞ (Harald August Bohr, Edmund Landau) e teoremi sulla distribuzione dei valori del vettore modulo della somma dei valori della funzione di Möbius μ(n) non supera la radice quadrata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali