CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dell'omaggio degli artisti veneti per le nuove nozze di Francesco d'Austria con Carolina AugustadiBaviera. La Polimnia arrivò a Venezia nell'estate 1817 e vi rimase esposta all'Accademia prima di essere spedita a Vienna (ora al Bundesmobilien-Depot ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] convocato dal conte Cicognara per partecipare alla realizzazione di un complesso gruppo di opere di cui le province venete avrebbero dovuto fare omaggio all'imperatrice Carolina AugustadiBaviera, neo sposa (quarta) dell'imperatore Francesco I. Il ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] all'omaggio artistico offerto dalle province venete all'imperatore Francesco I in occasione delle sue nozze (le quarte: 1816) con Carolina AugustadiBaviera.
Al D. venne dapprima assegnato l'arduo tema biblico del Sacrificio d'Elia nella città ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] '"omaggio" delle province venete nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatore Francesco I d'Austria con Carolina AugustadiBaviera, sempre su suggerimento del Canova, il F. fu coinvolto da L. Cicognara nell'incisione delle opere scultoree realizzate ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] , in occasione del quarto matrimonio dell’imperatore Francesco I d’Asburgo con Carolina AugustadiBaviera, della richiesta di convertire il tributo di 10.000 zecchini dovuto dalle province venete alle casse imperiali in commissioni per opere ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] esegui i busti in cera della viceregina d'Italia Augusta Amalia diBaviera, delle di lei figlie, dei cappellano generale militare Castillon. Nei grandi concorsi di Brera del 1813 vinse il primo premio di scultura con il gruppo Sansone ed il leone ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] venne infatti invitato in qualità di ritrattista alla Dieta indetta ad Augusta dall'imperatore Ferdinando I d'Asburgo arciduca Carlo, fratello minore dell'imperatore, e Maria diBaviera. Nella rocca di Graz, in cui gli sposi fissarono la loro ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] per il castello di Bensberg si trovano oggi disperse in varie raccolte tedesche, specie bavaresi.
A Monaco diBaviera si trovano la Museo diAugusta la gigantesca tela raffigurante le Nozze del principe elettore con Anna Maria figlia di Cosimo III ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] in controparte trattane dall'incisore Johann Georg Hertel diAugusta dopo il 1760. Ciò che tra l'altro 535) come pure i bellissimi pendants della Alte Pinakothek di Monaco diBaviera: ancora una Veduta di Rialto e il Canal Grande a S. Geremia. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] progettò gli allestimenti per le duplici nozze di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il restauro ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...