GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] assisiati del XVII secolo, tra cui diversi fogli riconducibili alla mano del G., donati al Comune dal pittore e collezionista Augusto Malatesta.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. della cattedrale di S. Rufino, ms. 29: F. Frondini, Famiglie di Assisi (ante ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] .
Dopo la laurea, il B. intraprende la carriera dell'insegnamento, ed è professore di matematica presso la scuola tecnica di Augusta, nel 1885. Di lì passa però ben presto a Torino, avendo vinto nel 1887 il concorso a professore straordinario presso ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] il trattato fusse per seguire et quando».
Castagna rimase a Praga sino al 28 febbraio 1579. Di qui raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca di Baviera Alberto V per poi portarsi, il 1° aprile, a Colonia sede ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] ), infine per letteratura latina nel 1948 sino al ‘fuori ruolo’ (1977) e alla quiescienza (1982).
Marito dal 1940 di Augusta Buonaiuti, ne ebbe i figli Laura ed Emanuele.
Socio linceo dal 1956, dell’Istituto Parnassós (Atene), dottore honoris causa ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] nel teatro São Carlos di Lisbona, diretto allora da Pietro Antonio Coppola, cantò – con la Boccabadati e la di lei figlia Augusta Gazzuoli – Caterina di Clèves, Matilde di Shabran (Rossini), Giovanna I regina di Napoli (Coppola), L’elisir d’amore, Il ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Torino venticinquenne, dopo essersi formato in Francia nei ranghi dell’esercito di Luigi XIV. Durante la guerra della Lega di Augusta era stato capitano nel reggimento dei dragoni del conte di Verrua, impiegato sul fronte delle Fiandre, e il 14 marzo ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] e morto il 23 dicembre 1933; Carolina Brigida, fattasi monaca, e Umberto Emanuele, morto in tenera età. La sorella minore Augusta (nata nel 1831 e morta nel 1886) andò in moglie al senatore bolognese Giovanni Malvezzi.
Nel 1856 Tanari presentò alla ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] Napoli del Rivera e il comando della piazza di Messina e di tutte le truppe della Sicilia orientale (nei forti di Siracusa, Augusta e Milazzo).
Tornato a Messina il C. tentennava, non osando muoversi, ora per un motivo ora per un altro. Il 24 giugno ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Antonio Sartorio, poi ripreso con questo stesso titolo a Roma, Teatro della Pace, 1694; l’altra, rielaborazione di Teodora augusta con poesia di Adriano Morselli e musica di Domenico Gabrielli), Pompeo continente (1690), Diomede punito da Alcide e La ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] del sottosuolo, della Commissione superiore tecnica fotogrammetrica, della Commissione dell’Istituto veneto per le ricerche sulla via Claudia Augusta Altinate e ancora la presidenza onoraria del comitato per l’astronomia e la geodesia del CNR, la ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...