CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] un Confessionale, tra i più diffusi dell'epoca. Nel sinodo di Basilea dell'ottobre del 1503 e in quello di Augusta del 1548 ne venne raccomanda o l'uso. Il suo Interrogatorium sive Confessionale ebbe nel Quattrocento molte edizioni (Gesamtkat., VI ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] a buon fine l'incarico di trattare alleanze nella guerra contro i Turchi. Il G. inviò 52 dispacci al Senato, da Bassano, Augusta, Francoforte e Monaco. Tornò a Venezia in agosto e continuò nei suoi ordinari compiti di segreteria. Il 19 giugno 1660 fu ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] Annales Camaldulenses, a cura di G. B. Mittarelli, IV, Venetiis 1754, Appendice, coll. 264-266; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 348, 550; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, II ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] vedova (morta nel dicembre 1882), a cui venne riconosciuto il titolo di principessa di Capua, e i due figli, Vittoria Augusta, nota per la sua immensa generosità e morta nel 1895, e Francesco Paolo, sopravvissuto fino al 1918alla pazzia che lo aveva ...
Leggi Tutto
BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi
Filippo Liotta
Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] dal Vermiglioli (p. 172) ebbe per moglie una Midea di Fameto che viveva ancora nel 1457.
Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 327; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, Venetia 1664, 11, pp. 104, 117, 141, 143, 200, 210; A ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] SS. Annunziata di Trento, Ala 1875, pp. 16 s., 35; M. Schrott, L'altar maggiore della chiesa abbaziale di Novacella, in Atesia Augusta, III (1941), 8, p. 17; N. Rasmo, I B. nell'Alto Adige, in Alto Adige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 188 ss ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] postumo è nella edizione perugina della Sfera (1574) e nella seconda edizione fiorentina (1679).
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. E.70: R. Sozi, Mem. diverse, c. 164r; Ibid., ms. 1213: C. Alessi, Elogia ill. virorum Augustae Perusiae ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] stati scomunicati, nonostante ciò, si diceva, venne fissata per il 6 genn. 1077 una grande assemblea del Regno ad Augusta, che sarebbe stata presieduta da Gregorio VII. Per Enrico era l'ultima cosa desiderabile, in quanto nella più favorevole delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta di Augusta. gli aspetti finanziari della crociata e soprattutto di rassicurarli sull'effettivo impiego nell'impresa contro il Turco delle somme ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ultimi giorni era stato visto studiare le opere di Erasmo, forse per documentarsi in vista della Dieta convocata ad Augusta, che secondo i disegni imperiali avrebbe dovuto aprire la strada alla conciliazione religiosa. Si erano diffuse in quei giorni ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...