CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] come Moritz von Ensingen fece nel 1465 per Ulma. Burkhardt Engelberg, dal 1477 al 1512 capocantiere di St. Ulrich di Augusta e dal 1506 magister operis della stessa città, fu attivo anche a Ulma, Heilbronn, Nördlingen, Helfernstein e Berna, e fornì ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] provincia Acaia, è suo successore nella prefettura urbana, che esercita tra il 20 agosto 315 e il 4 agosto 316, comes Augusti e console nel 31675. Il suo alto rango è dimostrato dall’essere egli sia membro del collegio degli auguri sia salio palatino ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] par Anastase le bibliothécaire, Revue de l'Orient chrétien 10, 1905, pp. 289-313; U. Gnoli, Gli antichi altari dell'Umbria, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 141-146; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...