CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] nel 1586; "Impia sub dulci" è un brano a quattro voci contenuto nel Compendium musicae, pro illius artis tironibus edito ad Augusta nel 1591 e curato da A. Gumpelzhaimer.
Fileno compose musica sacra, di cui conosciamo due Litanie a cinque e sei voci ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] nel suo tempo, come ha notato il Della Corte. Accanto a molte composizioni corali a cappella (Mottetti, Antifone, Responsoria, ecc., Augusta 1928-30), spiccano due opere di grande respiro e di intensa drammaticità, ossia la cantata Job (pubblicata ad ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] , per assumere la direzione della cappella della cattedrale, rimasta vacante da alcuni anni, per la morte di Paolo d'Augusta, precedente maestro.
In quell'anno il G. dedicò al vescovo il componimento drammatico Il trionfo di Pallade (su libretto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] ., 1685) poi ripetuta nel medesimo teatro, senza alcuna mutazione, a un anno di distanza. La quinta opera del G., Teodora Augusta (libretto di A. Morselli, teatro S. Salvatore, 1685), venne ripresa al teatro Malvezzi di Bologna nel 1687, secondo la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] i contatti, avviati dallo zio Giovanni, con i Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] una non meglio identificata "Signora Barbieri". È da far risalire agli anni della sua permanenza in Europa centrale la stampa ad Augusta delle Sonate da camera a due… opera prima (s.n.t.); forse proprio al periodo che intercorre tra l'abbandono di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] alla Nederlandse Opera di Amsterdam. Arrigo morì a Roma il 22 nov. 1975.
Alla carriera musicale si dedicò anche la sorella Sara Augusta, nata a Lugo di Romagna l'8 ag. 1903. Dotata di una bella voce di soprano, intraprese inizialmente lo studio del ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] due drammi rappresentati al teatro Malvezzi: interpretò Alimone nel Pompeo Magno in Cilicia di D. Freschi, e Lotario in Teodora Augusta di D. Gabrielli e G. Perti.
In seguito la sua importanza rimase legata all'attività svolta nelle principali sedi ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] corte in occasione del carnevale del 1695, fu accompagnata da altre due opere: L'Alessandro amante eroe di Antonio Ziani e Teodora Augusta di D. Gabrielli.
Un'altra opera è segnalata dal Sartori (n. 18138): il "dramma per musica" Il pastore fortunato ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] , l'impresario B. Merelli lo aveva scritturato per cantare a Vienna insieme con famosi artisti, fra cui il soprano Augusta Albertini, che più tardi il B. sposerà. A Vienna, tuttavia, egli non ebbe fortuna: frequenti indisposizioni gli permisero di ...
Leggi Tutto
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come testo...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...