Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] critica, di un'osservazione immune da impressionismi o dalle possibili lacune dell'oblio. Quando i fratelli AugusteeLouisLumière cominciarono a far roteare le manovelle delle cineprese davanti all'uscita delle loro officine o nella stazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] stessi giorni del 1894 un altro illustre francese, LouisLumière, inventò il cinematografo, uno strumento in grado di registrare e proiettare immagini in movimento. Egli fu assistito dal fratello Auguste, con il quale condivideva una bottega di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei fratelli LouiseAugusteLumière, Arrivée d'un train (1895). Ciò che di attuale e prodigioso c'era nella riproduzione del movimento per mezzo del cinematografo si disponeva ...
Leggi Tutto