Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] di tipo cerebrale e relazionale. Allorché alcuni autori, come Arthur Schopenhauer (1788-1860), AugusteComte (1798-1857), August Schleicher (1821-1868), tradurranno in un diverso registro – rispettivamente filosofico, sociologico, linguistico – le ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] se quei preparativi non comportassero conseguenze durature per la distribuzione del potere nei sistemi politici. Laddove AugusteComte e Herbert Spencer avevano pronosticato il passaggio in più stadi da società militari a società industriali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] alla geometria descrittiva […] in realtà non è altro che una teoria generale delle arti della costruzione", scriverà AugusteComte nel suo Cours de philosophie positive. Certo la geometria descrittiva fornisce un bell'esempio, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] seconda, e non è affatto scontato che l'impiego di quella nozione comporti l'adozione di una prospettiva strutturalistica. AugusteComte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] processo storico che faccia appello a un soggetto unitario. Analogo è, per esempio, il ruolo dell'umanità in AugusteComte, o dell'evoluzione nella vulgata positivistica di ispirazione spenceriana. In tutti questi casi l'unità del processo storico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] un valore paradigmatico per i suoi colleghi. Benché a Parigi fosse stato in stretto contatto con il filosofo positivista AugusteComte, Williamson non abbracciò il positivismo, ma divenne uno dei maggiori esponenti della teoria atomica nel corso dei ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] senza problemi che si può essere fautori del centralismo politico senza esserlo di quello amministrativo, come confermano AugusteComte e Tocqueville; si può essere fautori dell'uno e dell'altro senza sembrare per questo partigiani della dittatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] a questi giuristi Albert Eberhard Friedrich Schäffle, tradotto in italiano nel 1881 (che a sua volta si ispira ad AugusteComte, Herbert Spencer e Charles R. Darwin): alla luce di questo approccio vanno lette non poche pagine dell’originalissimo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società. Durkheim, positivista per formazione intellettuale e per convincimento personale, condivideva con il suo maestro AugusteComte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] senza alcun consapevole utilizzo delle virtù concettualmente isomorfizzanti del sistema, avevano caratterizzato la sociologia di AugusteComte, Herbert Spencer ed Émile Durkheim.
Soprattutto la sociologia di Durkheim, con i suoi fondamentali concetti ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...