• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [18]
Storia della fisica [15]
Ottica [8]
Matematica [5]
Elettrologia [4]
Biografie [3]
Fisica matematica [3]
Storia della matematica [3]
Astronomia [2]
Geometria [2]

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , come la dispersione, che non potevano essere spiegati per mezzo dei principî della teoria ondulatoria. Nel 1823 Augustin-Jean Fresnel (1788-1827) si basò sul concetto di atomi di etere mutualmente repulsivi per proporre una spiegazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] proprietà (di rifrangibilità, polarizzabilità, interferenza, ecc.) caratteristiche delle onde luminose, come avevano teorizzato Young e Augustin-Jean Fresnel, la maggioranza dei fisici adottò la tesi che queste regioni spettrali altro non fossero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , senza offrire contributi decisivi in alcuno di questi settori. Illustri fisici con un'inclinazione più teorica, come Augustin-Jean Fresnel (1788-1827) e Ampère, producevano, rispettivamente nel campo dell'ottica e in quello dell'elettricità e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] è indipendente da ogni ipotesi fisica sulla natura della luce. A partire dagli anni Trenta, la teoria ondulatoria di Augustin-Jean Fresnel (1788-1827) si era affermata come la teoria fisica dominante, in particolare in seguito alla conferma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

lente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lente lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] per) microonde: v. ottica delle microonde: IV 370 e. ◆ [ELT] L. a zone: lo stesso che l. di Fresnel: → Fresnel, Augustin-Jean. ◆ [OTT] L. composta: sistema diottrico costituito da più l. semplici coassiali, sferiche o no, relativ. vicine tra loro ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis

Enciclopedia on line

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima [...] porta il suo nome, per determinare l'influenza esercitata da un mezzo ottico in movimento sulla velocità della luce che in esso si propaghi, pervenendo alla scoperta del fenomeno oggi ricordato come effetto Fresnel-Fizeau (v. Fresnel, Augustin-Jean). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

birombo

Enciclopedia on line

In ottica, dispositivo costituito da due parallelepipedi di Fresnel opportunamente disposti (➔ Fresnel, Augustin-Jean). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] volta nella teoria analitica del calore di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830), contraddire la teoria sviluppata da Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) e poi da Stokes. Di conseguenza, la teoria di Fresnel era molto vicina allo spirito con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

luce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

luce Andrea Frova Onda o corpuscolo? La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] ondulatoria era Christiaan Huygens, ma solo il francese Augustin Fresnel portò in seguito elementi certi a sostegno di questa po’ più grande del valore oggi comunemente accettato. Jean-Bernard-Léon Foucault migliorò l’esperienza di Fizeau, utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali