AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] assisté alla dissertazione De pignorationibus e nel 1713 l'A. pronunciò dinanzi ad AugustoIIdiPolonia la Dissertatiode Rappresaliis, pubblicata da L. Migliorucci in Institutiones Iuris Canonici, IV, Pisis 1732, pp. 75 ss. Celebre fu un suo ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] come architetto e collezionista.
Il padre fu esponente di spicco del patriziato locale e consigliere di Forlì. Nel 1720 re AugustoIIdiPolonia conferì il titolo comitale a Fabrizio e ai suoi discendenti di sesso maschile e femminile (Spreti). Il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] coalizione contro i Turchi sfumano. Invece, sia da parte dell'elettore di Brandeburgo, sia da parte dell'elettore di Sassonia e re diPolonia, AugustoII, vengono incitamenti e offerte per un'alleanza contro la Svevia, che, con i suoi possessi a sud ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] letteraria polacca in Russia, Moldavia e Valacchia.
A Sobieski succedette sul trono polacco Federico Augusto, elettore di Sassonia (in Polonia: AugustoII, 1697-1733), imposto, contro il candidato nazionale, il principe francese de Conti (al cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ) tramontò il sogno dei duchi di Baviera. Proprio negli stessi anni AugustoIIdi Sassonia raccoglieva tristi frutti dal suo trono polacco. Poi, ci fu la ripresa: Prussia, Hannover, Inghilterra, Sassonia-Polonia, Danimarca, Russia, tutti coalizzati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Polonia e innanzi alla Romania) quanto a numero di abitanti II e sul quale siamo ampiamente informati dalla lettera LVII (ed. Bayard) del vescovo di Cartagine, ci mostra due vescovi spagnoli, Marziale di Emerita Augusta (Mérida) e Basilide di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Boemia inviano i primi missionarî ai Magiari il cui re Stefano II riceve, nel 1001, il diadema benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, duca diPolonia principe che incarni in sé l'eredità di Ottaviano Augusto, contribuisce a far sorgere per la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , che favorì un tentativo del re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che venne perciò deposto nel 1517 sconfisse nel 1700 presso Narva. Il terzo nemico, Augustodi Sassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle rive della Dvina e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lo Jacob, lo stock di metalli preziosi era ridotto a un undicesimo di quello dei tempi diAugusto. Contemporaneamente, i trasporti , lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re diPolonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] IIdi Svevia procedette a riordinarla, stabilendo che fosse l'unica facoltà di Filippo Augusto, di Wilno, già ricordata in quanto ora compresa nel territorio della Polonia, quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta nel 1755, e quella di ...
Leggi Tutto