Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] Vaticano il 29 novembre 1984 e che tra poco compirà 40 anni. Mentre in Cile continuava la dittatura di AugustoPinochet, in Argentina era tornata la democrazia dopo la sconfitta subita dal Regno Unito per l’occupazione delle Isole Falkland/Malvinas ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] sulla necessità di giocare o di rinunciare all’opportunità sportiva boicottando la dittatura militare di destra del generale AugustoPinochet. Una vicenda che travalicava lo sport e aveva alimentato un forte dibattito politico in Italia. Eppure la ...
Leggi Tutto
Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] di AugustoPinochet e leggermente riformata alla fine del suo mandato nel 1989. Successivamente, nel 2005 ‒ cioè, 25 anni dopo ‒ sotto il governo dell’ex presidente Ricardo Lagos (2000-2006), sono state apportate modifiche molto importanti, e Lagos è ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] di modifica costituzionale. Rimane dunque in vigore quella attuale, approvata nel 1980 durante la dittatura militare di AugustoPinochet e successivamente modificata. Fernando Ayala indica i motivi che hanno spinto i cittadini cileni a respingere sia ...
Leggi Tutto
Appena 72 ore prima delle importanti elezioni presidenziali del 19 dicembre in Cile, Lucía Hiriat (1922-2021), moglie del dittatore cileno AugustoPinochet, è morta a 99 anni. La morte è stata annunciata [...] nel pomeriggio nel giorno di chiusura delle c ...
Leggi Tutto
Per 40 anni la sinistra e il centro progressista del Cile hanno combattuto per porre fine alla Costituzione introdotta nel 1980 dalla dittatura civile-militare guidata dal generale AugustoPinochet per [...] 17 anni. La Carta era stata redatta da un picco ...
Leggi Tutto
Il mese di ottobre è denso di date simboliche per cilene e cileni.Il 5 ottobre del 1988 la dittatura civile-militare di AugustoPinochet riconobbe il risultato del plebiscito col quale si avviavano a conclusione [...] i 17 anni di un governo che aveva las ...
Leggi Tutto
La Costituzione cilena del 1980, redatta e approvata sotto la dittatura militare di AugustoPinochet, ha fornito il quadro giuridico dell’attuale sistema neoliberista estremo in vigore in Cile e ha consentito [...] un processo di privatizzazione di alcuni ...
Leggi Tutto
Circa 14 milioni di cileni sono stati chiamati alle urne per decidere al ballottaggio chi sarebbe stato il settimo presidente della Repubblica del Cile dopo la fine della dittatura di AugustoPinochet [...] (1973-1990). Sebastián Piñera, candidato del par ...
Leggi Tutto
bimbominkia
s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della...
extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò...
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame;...