(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto e Tiberio il governo delle G. fu 4° sec. a.C., quella a vernice nera etrusco-campana dalla Magna Grecia e dall’Etruria. Marsiglia esportò ceramica ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] (1847), evento cruciale fu la nascita del Museo di Napoleone III (1863) che presentava l'appena acquisita collezione Campana di Roma, dove erano riunite antichità greche ed etrusche, nonché dipinti dei maggiori 'primitivi' italiani (oggi al Petit ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Sacrario o Atrio dei Lari pubblici, il Tempio al Genio di Augusto, l'Edificio di Eumachia, il Comitium, la Curia e, infine erano i gusti e il mercato d'importazione di una ricca città campana del sec. I dell'impero, ma giovano a integrare la visione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] della fortuna di Pompeo.
Nell'ordinamento del 27 a. C. Augusto lasciò la Sardegna al Senato, ma la riprese nel 6 d. piedi rivolti verso l'uscio, mentre ai funebri rintocchi delle campane sopraggiungono amici e parenti, gli uomini con su gabbanu ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] altra di Lucullo nell'isoletta Megaride), essa fu molto cara ad Augusto e a sua moglie Livia; a Claudio, al quale pare tavv. XXV-XLIV.
La provincia di Napoli.
Delle quattro provincie della Campania quella di Napoli è, se non la più estesa, certo la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] dell'agro campano e il nuovo titolo di Colonia Flavia Augusta Puteolana.
Ma la fortuna di Puteoli declinò con l'impianto della porta della Regio palatina, lungo un gran tratto della Via Campana, si estende la necropoli, una delle più vaste e più ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , diffusa generalmente nella regione a sud di Monaco e di Augusta, mostra la stessa parentela nella costruzione dei pilastri per il ceramica a zone, affine alla civiltà del bicchiere a campana, sorta nell'Europa sud-occidentale, che forma un anello ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più d'imitazione.
Il primo secolo dell'impero, da Augusto sin quasi all'avvento degli Antonini, è il più la tazza, ma le anfore a volute, il cratere a calice o a campana, il cratere a colonnette (kelébē). Ma divengono rari i nomi dei ceramisti in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Mosella sembrano dipendere dalla civiltà del bicchiere a campana, i villaggi di Saint-Loup e di Louvarèse 1060-1108); Luigi VI (1108-1137); Luigi VII (1137-1180); Filippo II Augusto (1180-1223); Luigi VIII (1223-1226); San Luigi IX (1226-1270); ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , P. Carisio contro gli Asturi. Nel 25, partendo Augusto dalla Spagna, la guerra sembrava finita; ma si riaccese I, Maiorca 1934. Cfr. infine: A. Huici, Estudio sobre la campaña de las Navas de Tolosa, Valenza 1916.
Il regno di Castiglia e León ...
Leggi Tutto