È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] nella pratica industriale solo nel 1884 in America per opera di Augusto Schulz, che inventava il processo a due bagni. Nel 1893 posto in un tubo speciale fatto a forma di campana. Queste diverse determinazioni di peso permettono di accertare il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il possesso della Livonia. L'esito della guerra diede a Sigismondo Augusto la maggior parte di questa provincia, dietro però la cessione dell' Kudirka (1858-1899) creatore del giornale Varpas (La campana) e scrittore di racconti come il Tiltas e i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] regione fra l'Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania, cioè oltre il territorio Latino originario, quello, da Roma è tuttavia da considerarsi certamente come troppo alta. Al tempo di Augusto, o meglio nel 28 d. C., quando fu fatto il censimento ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] i continui rinnovamenti dell'Urbe, sia perché a Rorma si durò a lungo, sino ai tempi d'Augusto, a costruire le case in mattoni crudi. Ma in Campania, ove, secondo ogni probabilità sotto la spinta e il magistero degli Etruschi, già da parecchi secoli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . C. circa), ma in seguito questa forma d'arte si diffonde nella Campania (Nola, Cuma), nella Lucania (Pesto; fig. 4), nel Sannio (Alife paesistiche, che talvolta si estendono, specie nell'età di Augusto, così da occupare tutta la parete (Villa di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] i territorî di Nola e di Nocera, le coste e il territorio a nord del Volturno. La Prima Regione di Augusto, che comprendeva il Lazio e la Campania, giungeva solo qualche chilometro più a sud di Pontecagnano (in provincia di Salerno); ma è noto che le ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] o più verosimilmente dei triumviri, piuttosto che di Augusto; appartenne alla tribù Oufentina. È nominata assai di il che portò a una più esatta costituzione del Consiglio della campana, il quale aveva le funzioni di parlamento.
La pace con Firenze ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] con il grande tempio Thesmophorion o Telesterion. Al tempo di Augusto, più lontano presso il mare, sorse il sobborgo Nikopolis, ". Quest'ordine, ispirandosi al corinzio e adattando alla campana del capitello quei motivi vegetali che l'arte egiziana ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fu, anche più tardi, celebrata nell'elogio posto sotto la sua immagine nel foro di Augusto a Roma (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 196, XXI: modellati sui comitati nihilisti russi: Hnčak ("la campana", nome del famoso Kolokol di Herzen) e Dašnakc ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] in epoca molto remota. L'esempio più antico ci è dato dalla tomba Campana a Veio, che risale alla fine del sec. VII a. C. Si sormontata da un attico. Alquanto più ricco è l'arco di Augusto a Rimini. La sua struttura organica è data da due robusti ...
Leggi Tutto