Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la Victoire che il nonno di Carlo, Filippo II Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines VI al XIII secolo, Napoli 1978.
L. Santoro, I castelli angioini della Campania, Castellum 19, 1978, pp. 21-30.
C. A. Bruzelius, Cistercian ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in Grecia, sia ad Atene (il Tempio di Roma e di Augusto sull'Acropoli, la Porta e la Biblioteca di Adriano, l'Orologio di ) e la stadera, in genere a più portate (statera, trutina campana). La prima era usata da tempo nel bacino del Mediterraneo; la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] -67.
M.J. Strazzulla, Il principato di Apollo. Mito e propaganda delle lastre “Campana” del tempio di Apollo Palatino, Roma 1990.
P. Pensabene, Elementi architettonici della casa di Augusto sul Palatino, in RM, 104 (1997), pp. 149-92.
M. Royo, Domus ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sarebbe fatto promettere solennemente dai nobili romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di Agapito II. longobardi, domini bizantini e città della costa campana, anche se dapprima frazionati in nuclei familiari ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] all'incirca doppia. Quella a N-O recava una campana fusa nel 1254 da Bartolomeo e Lotario da Pisa, ivi S. Melani, Napoli 1994; F. Vita, Inesto istorico della città di Augusta negli Annali dei Regi di Sicilia, Venezia 1653.
Letteratura critica. - J. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del 1799 è senz'altro più caloroso verso "l'Augusto nostro Liberatore, l'invitto difensore dei diritti della Chiesa abate Carlo Fea, ivi 1836.
G. Gervasoni, Angelo Mai, Bergamo 1954.
A. Campana, Borghesi, Bartolomeo, in D.B.I., XII, pp. 624-43.
A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , troppo illustre per un contesto immeschinito. Augusto l'edificio, epperò dissociato, irrelato, memoria 63; L. Michelini Tocci, Poggio Fiorentino e F. di M., in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, pp. 505-536; Vittorino e la sua scuola, a cura di N ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] luglio 1514. Il 25 sett. dello stesso anno era però a Parma "alla Campana" (manoscritto E di Parigi, c. 80r) e due giorni dopo era " all'antica, in "Hostinato rigore". Leonardiana in memoria di Augusto Marinoni, a cura di P.C. Marani, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] . Il segnale d'apertura dei Giochi fu dato dai rintocchi di una campana di quasi 14 tonnellate, fusa per l'occasione e posta nella torre, come l'Olimpico di Roma) su progetto dell'architetto Augusto Pérez Palacios, fu rimodernato e portato da 70. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] , il fiore della gioventù greca e, alla fine, sonando la campana a morto per la polis.
Oppure si considerino le varie guerre modo lo stato di guerra - pressochè ininterrotto prima di Augusto - influi sul carattere dei Romani e sulle loro istituzioni ...
Leggi Tutto