Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] dell’ufficio della letteratura, in Orazioni e lezioni pavesi, a cura di A. Campana, 2009, pp. 87, 98), ma si apre al futuro con l’esortazione al tempo dei Gracchi e poi a Mario e Silla e Augusto; Sparta e Atene; la Firenze trecentesca; il periodo del ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 1997, a cura di M. Garbari - B. Passamani, Trento 1998, pp. 63-95; R. Campana, Tra realtà e idea: la scultura severa di C. Z., ibid., pp. 115-144; F. Fergonzi, Auguste Rodin e gli scultori italiani (1889-1915). 1, in Prospettiva, 1998, nn. 89-90, pp ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] fisica (che a 16 anni gli valse la simpatia del celebre Augusto Righi) e le scienze esoteriche, i libri, la pratica poliglotta , nel novembre 1927, fu creata (in tedesco) La campana sommersa, nella quale, nonostante l’insuccesso toccato a Belfagor, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] e la Veduta di Dresda dal palazzo giapponese con il ponte di Augusto, la Frauenkirche e la Hofkirche (Manzelli, p. 21).
È della fortunata diffusione dell'immagine pittorica della città campana. Le tele furono eseguite nello studio napoletano dello ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Inghilterra, figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, ad ind.; Campana, marchesa de Cavelli [Emily Rowles], Les derniers Stuarts et le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] di Capua, rinvenuta nel 1750 nell’anfiteatro romano della città campana. La statua raffigura la dea dell’amore nell’atto Marte Ultore, fulcro del complesso architettonico del Foro di Augusto. La figura di Marte è fedelmente modellata su un archetipo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ennesimo successo personale sotto la guida esperta di Augusto Genina con l’interpretazione passionale e spavalda . Caserini; Il conte Ugolino, di G. Di Liguoro; Brigante sardo; La campana; Don Carlos; La morte di Socrate; 1910: Il disertore, di V. ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] quaedam. Una Expositio super IV librum Metheororum Aristotelis è alle cc. 129-179v del cod. 45 della Biblioteca del Collegio Campana di Osimo, mentre sue rime si trovano a Venezia (Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., classe IX, 364 [= 7167], f ...
Leggi Tutto
Galanti, Giuseppe Maria
Andrea Campana
Economista, storico, editore, nato a Santacroce di Morcone, oggi Santa Croce del Sannio, nel 1743 e morto a Napoli nel 1806, fu uno degli esponenti più prestigiosi [...] -71; L. Addante, Realismo politico e questione feudale. Il Machiavelli di Giuseppe Galanti, in Natura e società: studi in memoria di Augusto Placanica, a cura di P. Bevilacqua, P. Tino, Roma 2005, pp. 175-89; M.C. Napoli, Galanti letterato ed editore ...
Leggi Tutto
Berchet, Giovanni
Andrea Campana
Poeta, letterato, traduttore, patriota e politico (Milano 1783 - Torino 1851). Il suo testo più noto, Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto [...] Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, contiene un significativo accenno ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e alla loro ricezione. Grisostomo, la voce che parla nella Lettera, ...
Leggi Tutto