MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] e Scordisci; nel centro Mesi e Triballi; a oriente di questi le tribù traciche comprese sotto la generale tardi. In questo tempo, tra l'i a. C. e il 6 d. C., Augusto si limitò a costituire un distretto militare del basso Danubio, che comprendeva le ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] catena del Gran Paradiso (m. 4061); a oriente, dal contrafforte che, staccandosi dal Rosa, scende Uno dei caratteri salienti della Valle d'Aosta è l'imponenza dei ghiacciai di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] costruiti spesso in legname, in Oriente e in Occidente. Questi ultimi sala capitolare del tempo di Filippo Augusto e per il chiostro a colonne, convento.
Bibl.: J. M. Besse e F. Cabrol in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, s. v.; Mabillon, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] situazione d'indipendenza; tale indipendenza rientrava altresì nel piano della politica orientale di Augusto, rivolta ma le sue società commerciali e bancarie istituirono filiali in tutto l'Oriente, e anche in Occidente, fino a Roma, in Pannonia, in ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] L'abitato urbano si continua poi verso oriente, come si è detto, nel centro è oggi La Turbie, Augusto fece passare la grande via Iulia Augusta e vi eresse, a Monaco è punto di raccolta navale e centro d'informazioni per la Francia; in premio, Luigi ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] l'epoca repubblicana la prima, fino al sec. III d. C. la seconda; salvo che fin dal sec quanto sembra, sul Celio, un po' a oriente delle vecchie, presso il vicus Fabricii (Festo il Senato; il chalcidicum aggiunto da Augusto alla curia Iulia, specie di ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] , 18°,7 in luglio) e piogge scarse (707 mm.) che cadono soprattutto d'estate (il 39%); il mese più piovoso è il luglio (104 mm.), , esclusivamente religiosa, che da Leopoli si irraggiò verso l'oriente della Polonia. Nella seconda metà del sec. XIX e ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] Trias, è ancora abbastanza largo e diventa navigabile, poco prima d'iniziare con una stretta valle il passaggio attraverso i Monti Augusta Treverorum. I Treveri abitavano il paese che si stendeva a cavallo della Mosella, venendo verso oriente ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] Oriente presero anche il nome di patres civitatis.
Curatores frumenti. - Furono istituiti da Augusto sia pure minore o inabilitato, o al tutore del marito, se questi sia interdetto; d) al padre e alla madre di lei, se rimanga vedova o sia separata di ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] che presto la espugnarono. Dopo il 36 a. C. Augusto vi installò una colonia romana, di cittadini di Capua.
Cnosso si spiega pensando che il potente sovrano d'uno stato vario e vasto non possiede, soprattutto in Oriente, una sola residenza. Il che si ...
Leggi Tutto