Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Frigia, ora ripartendosi questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il ed è ucciso ad Azio. Augusto ordina la provincia tenendola probabilmente riunita evoluzione dell'architettura religiosa in Oriente, in quanto essi segnano la ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] e che si trova anche nelle architetture (Porta d'Augusto a Perugia).
I Romani impiegarono poco il fregio dorico ogni caso non deve esser stata estranea l'influenza dell'Oriente, che sempre predilesse la decorazione a fasce orizzontali, tanto ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] golfo Pagaseo in Tessaglia (v. argonauti).
Evidentemente A. si era proposto d'essere l'Omero dei proprî tempi, fondendo in unico poema, di misura Greci avevano aperto, o cosparso di nuove attrattive, l'Oriente. Di qui il grande sviluppo che A. dà all ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] esso del Meno, punto commerciale e strategico importante a guardia d'un passaggio relativamente facile del fiume, a 82 m. , XIII e XIV procedendo da oriente a occidente. Il suo aspetto Germani. Se non da Agrippa, certo da Augusto fra il 16 e il 13 a. C ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] settembre 31 la flotta di A. e Cleopatra, bloccata nel golfo d'Azio, cercò di sfondare la cortina di navi che l'imprigionava; lo di Cesare, dell'Oriente ellenistico contro l'Impero di Roma.
Fonti: Oltre le fonti generali relative ad Augusto, v. la ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] di nazioni straniere, per lo più dell'Oriente greco, e in gran parte di origine guerra. Nei primi anni del suo governo Augusto crea le armate stabili di Miseno e che ha a lato, almeno nelle due armate d'Italia e nell'alessandrina, un sottoprefetto. I ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] presso Riga. Sapendo di avere in Augusto il nemico più pericoloso per le molte sud, apparentemente con l'intenzione d'unirsi ai Cosacchi, che sotto col quale C. ricominciò a sua marcia verso oriente, nella primavera del 1709, ammontava a poco più ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] Italia e a quelli dell'Oriente, sempre aiutato dal successore di magniloquente epigrafe che meglio si addirebbe ad Augusto.
Bibl.: M. Camera, Annali L'ingegno, il sapere e gli intendimenti di R. d'A., Palermo 1891; Baddeley, Robert the wise, Londra ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] di Solimano I dall'architetto Sinān, e appoggiata al tempio d'Augusto, detto Aq Medreseh, la Qurshunlū Giāmī‛ eretta da 1862; Sālnāmeh (Annuario ufficiale turco), 1926-1927, pp. 478-479; Oriente moderno, I-VII (1921-1927), passim; Alex. M. Raymond, ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] ancora nuove concessioni, investendolo del titolo di imperatore e d'augusto, mentre d'altra parte cercava il modo di sbarazzarsene. Prima che in gran parte i confini dell'antico regno ad oriente, venne ad occupare la Mesopotamia, mentre alcuni reparti ...
Leggi Tutto