Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] ursina per la pretesa rassomiglianza delle foglie a una zampa d'orso (fig. 1), e l'acanto a foglie Foro di Augusto (fig. 3), nella Maison Carrée a Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. spinoso nelle colonie romane di Oriente (Palmira nell'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] vero padrone del regno), che, accusato poi presso Augusto per gl'intrighi di Erode, si recò a Roma , 32), e la rivolta giudaica del 67 d. C. con la conseguente caduta di Gerusalemme grande arteria del commercio con l'Oriente, per l'Eufrate, Dura e ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] trasferendosi a Cere Nova, l'attuale Ceri, 7 km. più a oriente, sul Fosso Sanguinara. Al vecchio centro rimase perciò il nome di Augusto a Claudio, una vita abbastanza fiorente, come dimostrano le tracce sicure d'un teatro, e quelle probabili d'un ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] ebbe il soprannome Caligula alludente alle caligae, calzari d'ordinanza. Nel 17 andò in Oriente e vi rimase sino alla morte del padre imperatore con quella del Senato, che aveva preoccupato Augusto e Tiberio. Mancandogli ogni esperienza politica, gli ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] cornice architravata: tale è il caso dell'archivolto dell'arco d'Augusto in Aosta: e più tardi, in forme complesse e e nell'arco d'Orange, si ha tutta una serie di motivi ornamentali nella fastosa e ricca architettura dell'Oriente asiatico. Dall' ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] come sola rappresentante del sangue d'Augusto. Non era questa per Agrippina una piccola ragione d'orgoglio e di ambizioni. Come ). Nel 18 Agrippina era in viaggio col marito verso l'Oriente. In Siria scoppiò il conflitto tra lui e Gneo Pisone ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] sorgono su un tratto del Lungomare Imperatore Augusto; notevole il cippo con il CXXVIII gettare le basi di proficui e duraturi rapporti d'affari con elementi italiani ed esteri, iniziando suscettibili di collocamento in Oriente e di richiamare da ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] d'oltremare, che derivò da due figli di Ugo VIII, Amalrico e Guido, i quali, partiti per l'Oriente con le crociate, furono protagonisti delle vicende della spedizione di Filippo Augusto , fatto prigioniero dai Mamelucchi d'Egitto e liberato solo nel ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] mescolato ad avvenimenti d'importanza redigeva intorno alle ultimi come il commentarium ludorum saecularium fatti celebrare da Augusto nel 17 a. C. (Corp. Inscr. Lat Era pratica antichissima negli stati civili dell'Oriente classico che i re e i loro ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] di questi invasori ad Oriente. Appiano (Celt., , 171 segg., 188; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i pop. Alpini, Roma 1900, p. 221 segg M. Clerc, La bataille d'Aix, Parigi 1906; M. Cerrati, La battaglia dei Campi Raudi, in Atti d. R. Acc. di ...
Leggi Tutto