poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] stilo dea, ne la presenta opera, un poco di gravezza; II XII 4 quanto l'arte di gramatica... e un poco di aveva fatto in mano ad Augusto diventa in apparenza poco e di un breve tratto " (Si noti ilforte stacco; la stessa determinazione spaziale in ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] ha sposato Augusto, ma il loro matrimonio è presto fallito perché Amalia scopre che il marito l' , Roma 1925, pp. 121-125; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, II, Bologna 1928, pp. 641-649; L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Sei concerti a tre, cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici di alcune sue sonate, con il rispettabile compenso di 2375 talleri e il titolo di "virtuosa del re di Polonia" (AugustoilForte, ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] ilforte collega scultore (Borrelli, 2012). Al 1685 si data il S. Gaetano da Thiene in argento commesso dai teatini per il del curioso della città di Napoli..., Napoli 1692, I, pp. 111, 137, 236 s., II, pp. 36, 216, III, pp. 19, 181, V, pp. 15 s., VI ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] nascita di Augusto, presentate durante ilII Congresso di studi romani (Per il secondo millenario di Augusto, in Atti del II Congresso nazionale A questo proposito va ricordato che, nonostante ilforte coinvolgimento con gli organi politici fascisti e ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] , un arcanista al servizio dell'elettore di Sassonia AugustoilForte, a Torino essa era iniziata sporadicamente nel 1737, in Atti della R. Accademia delle scienzedi Torino, s. 2, II (1867), pp. 221-225; M.G. Vignola, Delle majolichee porcellane ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta fonti parlano di un forte spopolamento della regione, tuttavia Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 189 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano pervasi ed esaltati dal fascino del nome augusto di Roma, rafforzati di nuova fede nel ilforte movimento cittadino, egli coinvolse il municipio: il 28 apr. 1919 il ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Castello di Coradino, Pianerottolo di un forte, Reggia moresca, Profosso di un II, quale insegnante all'Accademia ed ornatista dei regi palazzi, il F. abbandonò la pratica teatrale, riuscendo tuttavia a favorire l'inserimento del figlio Augusto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] forteAugusto Ciriaci, presidente centrale della Federazione italiana degli uomini cattolici, al quale concesse di mantenere entrambi gli incarichi. Il Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...