successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] nel commercio atlantico.
Guerra di successione dipolonia (1733-38)
Alla morte diAugustoIIdiPolonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla successione: l'elettore di Sassonia Federico AugustoII (Augusto III, 1696-1763), figlio ...
Leggi Tutto
Generale (Limerick, Irlanda, 1678 - Riga 1751). Dopo essere stato al servizio della Francia, dell'Austria e della Polonia, passò in Russia e si distinse a Poltava (1709). Nel 1733 comandò le truppe inviate [...] in soccorso diAugustoIIdiPolonia; dal 1730 fu governatore della Livonia. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re diPolonia sotto il nome [...] 1720, dopo avere difeso dai pericoli della guena civile il trono diAugustoIIdiPolonia, tornò in Francia dove ottenne il grado di maresciallo di campo. Durante gli ozî del tempo di pace studiò a fondo la tattica e la difesa delle piazzeforti, pur ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e a Tivoli, Genzano, Anzio, Lanuvio (1701-1717). Un primo gruppo di c.a trenta sculture fu venduto nel 1728, insieme alla Collezione Chigi, ad AugustoIIdiPolonia per Dresda. Nel 1733 la prima consistente raccolta, comprendente c.a trecentoventotto ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ebbe alcuni incontri interlocutori con Leibniz), i buoni rapporti con AugustoIIdiPolonia, disponibile ad interporsi quale ffiediatore fra il papa e l'imperatore, rischiavano di annullarsi per il sospetto che suscitava la linea diplomatica del D ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] come architetto e collezionista.
Il padre fu esponente di spicco del patriziato locale e consigliere di Forlì. Nel 1720 re AugustoIIdiPolonia conferì il titolo comitale a Fabrizio e ai suoi discendenti di sesso maschile e femminile (Spreti). Il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] exclave di Kaliningrad confina con Mar Baltico, Lituania e Polonia);
Durante il regno di Caterina II (1762-96) di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto di Cesare Augusto e rappresentante di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la Francia ad uscire dal suo pacifismo e dal suo isolamento: il 1º febbr. 1733, la morte del re diPoloniaAugustoII risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la cui figlia, aveva sposato nel 1725 Luigi XV) e la casa sassone regnante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] si accende nell’instabile area baltica nel febbraio del 1733. Dopo la morte del re diPoloniaAugustoII, la Dieta polacca – cui spetta il diritto di elezione del re secondo i Pacta conventa imposti dalla nobiltà nel 1573 – elegge suo successore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] gli fu concessa la prima udienza dal re diPoloniaAugustoII (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il paese si trovava in uno stato di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra AugustoII (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao ...
Leggi Tutto