L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] -militari, che erano state attivate dalla questione polacca (dopo la morte dell'elettore di Sassonia Federico AugustoII - AugustoII in quanto re diPolonia - un protetto della Russia appoggiato anche dall'Austria e dalla Prussia, nel settembre ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in traduzione polacca nei Pamiętniki o dawnej Polsce z czasów Zygmunta Augusta... (Memorie dell'antica Polonia al tempo di Sigismondo Augusto), a cura di M. Malinowski, I-II, Warszawa 1851, e solo per estratti, limitatamente alle questioni rutene ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] II a. C., di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene II re di Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava con quello didiAugusta, Pietro Loslein ed Erardo Ratdolt, stampati in rosso. Quest'uso di (Neuchâtel); Polonia, Zwiqzek ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 547-574; A. Gieysztor, Le origini della città nella Polonia medievale, in Studi in onore di programmata di lottizzazioni, poi racchiuse nella grande cinta muraria di Filippo Augusto. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] degli Assiri, molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I millennio avanti Cristo tempo diAugusto, era divenuto insopportabile all'epoca di Costantino e di Giuliano attacca la Polonia e la sconfigge completamente in meno di un mese. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] anno successivo Stanislao Osio tentò di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria di stimare più "la lingua Latina di Cicerone, che l'imperio diAugusto 74; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963 e 1967, vedi Indice. Per ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese Giacomo II. La marina francese, di molto accresciuta e migliorata, aveva la fortuna di avere al comando navale l'ammiraglio A.-H ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] in Polonia, che consiste nel far correre la vittima in mezzo a due file di poliziotti che essere applicato. Per esempio, Augusto ordinò che i processi non dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di Prussia tra il 1740 e il 1754. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] sollecitamente" in Polonia per accelerare l'aiuto di "quell'esercito elettore di Baviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto perdono Per il fratello Torrismondo Paolo: A. Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 138 e S. Comelli, L ...
Leggi Tutto