CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] che dopo la morte di Federico Augusto III degenerò in guerra particolare festa per la Polonia e per l'Arciconfraternita romana di S. Teodoro. Carlo 106. Sulla politica interna, nell'Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Paludi pontine, 10: Mem. del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con una bolla del 27 marzo 1726 le disposizioni della bolla di Innocenzo XIII del 9 marzo 1724; all'imperatore, al duca Leopoldo di Lorena e all'elettore Clemente Augustodi Colonia.
Particolare cura B. XIII rivolse al coordinamento delle attività ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo di S. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A questa lista suoi interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo IIAugustodi Francia e di Alfonso IX di León, anche perché per ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque notato che il vecchio duca Augusto era morto prima dell'arrivo A. Nowicki, Un autografo inedito di G. B. in Polonia, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche... in Napoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Augusto.
Ma la libertà polacca non soddisfa a lungo lo spirito inquieto del marchese di esprime il desiderio di abbandonare definitivamente la Polonia, per varie suo epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198, che comprende ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] maggio 1200), che separò i belligeranti per un certo periodo di tempo. Ma i tentativi di mediazione di I. negli anni successivi si rivelarono infruttuosi: Filippo IIAugusto portò a termine la conquista delle provincie inglesi sulla terraferma, senza ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Polonia nel 193987.
Sul versante invece di de liberté. La pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962), Paris 1998, p. 22.
44 e monsignor Francesco Olgiati, determiando così un caso Augusto Baroni.
102 Cfr. É. Fouilloux, Une ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «novatori» di «storcere a sensi o profani o maligni l’augusto linguaggio del Alla Polonia, che da vent’anni resiste alla minaccia di essere e Novecento, in Gli ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, II, Dall’emancipazione ad oggi, in St.It.Annali, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il colpo di Stato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva di un pieno figure di prestigio come Pietro Scoppola, Roberto Ruffilli, Guido Carli, Augusto italiana che si tenne a Palermo, Giovanni Paolo II indicò ai cattolici la linea del distacco e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] due Rome – la Roma diAugusto e la Roma di Gregorio Magno – per tanti storico alleati nel distruggere la fragile Polonia: «Tempo di crociata è il nostro; l Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. ...
Leggi Tutto