Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] solo il riflesso di una forte unità ideologica, che giustifica per un altro aspetto ilforte conservatorismo antistante al tempio di Amon), a File (tempio dedicato a Roma e Augusto e portale di Diocleziano), a Ras el-Soda presso Alessandria (tempio di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mutare i modelli d'interazione tra i conviventi, è ilforte allungamento del periodo in cui le due generazioni sono compresenti : il trasporto di persone nelle aree urbane e le grandi organizzazioni. Si stima che il cittadino della Roma di Augusto - ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sua sconfitta ad opera delle male arti di Cleopatra e di Augusto, al di sopra di chi lo ha vinto, nobile com delle vere lettere, come di ogni grande azione, egli considera il «forte sentire» («Non si può fortemente ritrarre ciò che fortissimamente ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e Lorenzo Carboncini nel 2 senza, secondi dietro ilforte equipaggio francese, e ancora argento nel 4 con, nel 4 con e nell'otto. Soprattutto si distinse la prova dei napoletani Augusto Barbanti e Luigi Stolte, timoniere Angelo Guasco, nel 2 con: la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e i giorni). Fu da questo insieme di esigenze che nacque ilforte interesse manifestato dai Greci, in particolare nel IV sec. a Cesare (102/100-44 a.C.), dedicò la sua opera ad Augusto, pronipote e figlio adottivo di Cesare. L’argomento trattato nel ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] (89).
È del resto necessario far capire agli stranieri ilforte senso di sacralità, e l’orgoglio che ne deriva, barocco, però, sono le regate del 1686, organizzata da Ernesto Augusto duca di Brunswick (Braunschweig)-Lünenburg, e del 1688, in onore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] agli occhi del geografo quasi l’aspetto di un sobborgo del Campo Marzio.
Il Campo Marzio è certamente il settore urbano dove è più forte l’impronta lasciata da Augusto, sia l’area centro-settentrionale, l’unica – insieme a quella dei Fori Imperiali ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ha avuto un significato così augusto, un valore così idealmente e praticamente rivoluzionario come l’avrà il 15 maggio(79).
I dati tradizionali e che assieme all’aumento del non voto ne spiega ilforte calo di consensi.
3) La terza fase, dalla fine ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] legno di quercia e l'altare maggiore.Nonostante ilforte orientamento verso le nuove tendenze stilistiche francesi e la ben nota Chronica S. Pantaleonis, databile tra il sec. 12° e il 13° (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 74.3 Aug. 2°). Nei ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] periodo (Simili 2011).
Del resto, come sottolineava già Augusto Placanica, ogni catastrofe
lascia vedere, ormai denudata, ogni contribuire alla (ri)costruzione delle relazioni sociali. Ilforte bisogno di condivisione emotiva, sia a livello ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...