DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] nuovo minimo di 8 milioni di abitanti, appena un milione di più di quanti ne aveva ai tempi di Augusto. Il declino è generalizzato, ma più forte in Italia - che ha anticipato la crisi di circa mezzo secolo - che non nella media europea.
In Italia si ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Augusto proibisce infine l'uso del termine dittatura, arcaico marchingegno repubblicano ormai palesemente inutile. Il capace cioè di tradursi in "potenza addomesticata, e se ilforte, in virtù della propria decisione, benché egli possa diventare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] un attrito che vide i feudatari allearsi con Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione del governo. Così, nonostante il consenso di tanta parte dell’opinione pubblica per ilforte sostegno offerto dal premier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] rivaluta il ruolo attraverso una riflessione che mette in primo piano l’intreccio individuato tra ilforte carattere morte dell’autore, a cura prima di Armando Carlini e poi di Augusto Guzzo) ha definito «un vero servigio alla istruzione liceale» e ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] non ancora quattordicenne del re di Polonia Augusto III, la dispensa per il matrimonio: ma il contrasto sugli aspetti politici e giurisdizionali rimase vivo, e i tentativi di concordato, nonostante ilforte impegno del governo di C., non conseguirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] un grandioso trionfo e agli inizi del 177 si associò come Augustoil figlio Commodo. Nel 178 riprese la strada del nord con l però a fare individuare nel regno di Marco Aurelio una forte linea di frattura nella storia dell’impero romano. Nonostante ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] - dove quell'anno ebbe collega, tra gli altri, Augusto Vera, con il quale si sarebbe scontrato di lì a qualche tempo sul quotidiana più politicizzata, che si affrettò a sottolineare come "ilforte pensatore, una volta portato in palma di mano dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] numerosi), in cui l’interesse del re Filippo Augusto alla supremazia sui principati territoriali francesi ancora dotati di delle rivolte che esprimono, fra l’altro, ilforte disagio determinato dallo squilibrio fra l’aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] G. Sacconi, progettista del monumento, e da questo derivò ilforte interesse per l'arte etrusca.
Una documentazione su quel filone wagneriana, appartengono il palazzo Portois & Fix e la casa per l'editore Augusto Artaria.
Il primo, degli ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Augusto del Noce, al quale riconosceva l’originalità delle riflessioni sulla modernità e il nichilismo, che pubblicò con Il Mulino il proprio fondamentale lavoro Il problemi già esistenti: innanzitutto, ilforte richiamo dell’edonismo causato da un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...