Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] simile si verificò nel 283 quando Caro elevò ad Augustoil primogenito Carino e lo lasciò in Occidente mentre lui stesso assicurare loro una guida appropriata, e all’Impero una leadership forte, nel caso in cui lui stesso fosse morto troppo presto. ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] aggiungendo al prodotto la carne di vipera.
Ilforte interesse veneziano per la teriaca è documentato fin prostituzione tratti dagli archivii della Repubblica veneta, Milano 1869; Augusto Corradi, Nuovi documenti per la storia delle malattie veneree ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] capitello dorico. Il collarino che nella colonna dorica è distinto dal fusto da una sottile fila di anelli, può costituire un forte elemento di di Atene, tempio rotondo corinzio di Roma e Augusto). Il monumento corinzio a Lisicrate in Atene, le cui ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , una fede, il mondo ai nostri piedi. / […] Guardate il regno che il vostro Signore ha voluto! / Lattanzio. No, Augusto; il Suo regno è dentro tratto dalla raccolta ̕Ένδοξος Ελλάς (2004). Ancora più forte è qui l’insistenza, da parte dell’autrice, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Bruno essoterico da un Bruno esoterico c'è di vero solo ilforte interesse del Bruno per l'elaborazione di un sistema completo delle Sebastiano Maturi, Bruno e Hegel, a cura di Augusto Guzzo, Firenze, Vallecchi, 1926: interesse risorgimentale ai ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la sua dottrina. Questo era accaduto sotto il regno di Augusto, il primo imperatore romano […]. Gli ebrei furono gelosi di Gesù.
Com’è evidente, il tema dell’inventio crucis è qui venato da un forte afflato antigiudaico, che si esplicita nella ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] compiuti quando, tra l'11 e il 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare ilforte. Guglielmotti (p. 174), seguito a termine un completo rifacimento, su progetto del senese Augusto Corbi. Difficile dunque ritrovare la mano del G.: ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] dal vincitore di Massenzio e Licinio e spiega ilforte legame che lo associa a Belisario. Sull’esempio diritto da Costantino a Giustiniano, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, Atti delle prime e delle seconde giornate patristiche torinesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] cinquecentesca della vallis Patritia che ha ridotto ilforte dislivello esistente e di conseguenza diminuito l’ Foro Boario, di S. Basilio nel tempio di Marte Ultore al Foro di Augusto, di S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, di S ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] scambi, che comprendeva sia il resto dell'India sia l'Occidente.
La monetazione evidenzia ilforte legame con la dinastia dei di numerosi oggetti (monete punzonate, monete Satavahana, di Augusto e Tiberio, bullae ornamentali, figure di terracotta in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...