Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] e pellegrinaggi vari) per conferire ‘romanità’ a piazza Augusto Imperatore, fece esplicito riferimento all’impero romano, a autore, che ha una spiccata personalità progettuale, c’è ilforte rischio dell’omologazione. La città unica al mondo diventerà ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] degli illuministi francesi per non provocare una reazione ancora più forte nei confronti del suo libro; una critica che era un monarca crudele90, rappresentando così l’immagine contrapposta di Augusto, il quale si sarebbe, di suo, trasformato da un ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] ad Ambrogio e Girolamo – dell’avvento provvidenziale di Roma e di Augusto. Dio ha promosso la grandezza di Roma per premiare i meriti pastore, predestinato da Dio – che sceglie il debole per confondere ilforte – a fondare la città più gloriosa, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] teatro e del portico che dietro la scena circonda il tempio degli Di Augusti.
Il mercato è uno degli edifici più interessanti della in tutto otto e portano una ricca decorazione a forte rilievo e profondo chiaroscuro. Nei pilastri alle testate dei ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di padre e figlio, in cui spesso il figlio è stato Cesare prima di essere nominato Augusto. Il più delle volte, questa coreggenza non forte di quella tetrarchica. Costantino ottiene, il 25 luglio 306, di succedere al padre nelle Gallie, forse con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] per citare i più celebri) durante il regno (1180-1223) di Filippo Augusto. Da qui discende la denominazione di montani, ove prevaleva la logica dell’adattamento al terreno, come per ilforte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] si interroga sulla genesi del segno, rintracciando in esso una forte capacità di prefigurare lo spazio e le sue trasformazioni. La del mausoleo di Augusto.
Il tema dei musei archeologici è per Atene altrettanto significativo. Il nuovo museo dell ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] esistenti, e al cui predominio va connesso pure ilforte sviluppo del fenomeno del mercenariato.
Sul piano degli recante la testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone (v.) le necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] grande tempio di Roma e di Augusto dal podio in opus reticulatum e ilForte di S. Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo di O., il ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , tuttavia, un grande incremento si ebbe sotto Augusto ed i suoi immediati successori. Quasi tutti i m. comunemente usati durante l'Impero si trovavano già a Pompei prima del 79 d. C.
Ilforte aumento delle richieste condusse ad una riorganizzazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...