GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] può dire quanto sia antica questa idea. La forte umanizzazione degli dèi, che si palesa nel G. C. I. L., vi, 445-54; 30957-30962: collegia Larum et imaginis Augusti). Il nuovo ordinamento dovrebbe essere divenuto definitivo al più tardi nel 7 a. C. ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] 12 a.C., e dedicato al culto di Roma e di Augusto; il complesso comprende, oltre all’altare (noto soltanto da riproduzioni su rappresentata dai pannelli dell’Ara Pacis augustea. Ben più forte è il contrasto di stile, di composizione, ma anche di ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] tutto ciò che l'aquila romana aveva fatto in mano ad Augusto diventa in apparenza poco e scuro, / se in mano al sormontati (XIX 54), superati " di un breve tratto " (Si noti ilforte stacco; la stessa determinazione spaziale in XXIX 149). E con ‛ un ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] elettore Giovanni Giorgio III. Nel febbraio 1716 la compagnia venne inviata a Varsavia dal re Augusto II 'ilForte'. Questi firmò, l’11 febbraio 1717, il decreto di nomina a «compositeur de la musique italienne», con decorrenza 1° gennaio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] e nella religione romana questo è quanto più evidente visto ilforte legame con la realtà politica e sociale. Carl Koch, divina dell’imperatore Augusto ed ha la sua dimora sul Palatino, mentre la via lactea altro non è che il Sacer Clivus, l ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] attiva a Brunswick, dove recitò sempre come Mezzettino. Passato a Dresda, al servizio di Federico Augusto I ilForte, elettore di Sassonia (Augusto I re di Polonia), fu incaricato di formare una troupe che rappresentasse commedie e opéras italiane ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] sviluppo della plastica napoletana nell’ultimo Seicento, tra Vinaccia e ilforte collega scultore (Borrelli, 2012). Al 1685 si data il S. Gaetano da Thiene in argento commesso dai teatini per il Tesoro di S. Gennaro (Borrelli, 1987a, p. 64, doc. 10 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] dall'enfatizzazione dei saggi di scavo nel mausoleo di Augusto (Il sepolcreto imperiale, in Il mausoleo di Augusto, Roma 1930, pp. 7-42; e,
A questo proposito va ricordato che, nonostante ilforte coinvolgimento con gli organi politici fascisti e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di Francia erano pervasi ed esaltati dal fascino del nome augusto di Roma, rafforzati di nuova fede nel vederla come sempre animare e ad appoggiare ilforte movimento cittadino, egli coinvolse il municipio: il 28 apr. 1919 il Consiglio, in cui ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] sotterraneo, Piazza, Castello di Coradino, Pianerottolo di un forte, Reggia moresca, Profosso di un castello, Sala da -alfieriano" si valse anche dell'aiuto del figlio Augusto.
Il F. morì a Torino il 7 giugno 1878.
Dell'artista si conservano, presso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...