REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] il sec. 12° rappresenta un'epoca in cui il papato, divenuto più forte e consapevole grazie alla riforma e alla vittoria sull'impero, celebra il libro anche nell'Europa settentrionale - come il cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. croce di Lotario ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] il Castello di Dionigi, e danno inizio all'assedio basandosi sui due forti da loro eretti, il Làbdalon ed il tien dietro alla conquista romana. La città incomincia a rifiorire sotto Augusto per la deduzione di una colonia e si espande di nuovo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , che venne rinnovato quando, con Cesare o con Augusto, Salona ebbe il titolo di Colonia Martia Iulia. Dopo la metà del Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro si complica (ma forse ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di Alessandro Magno e vi sostituì quella di Augusto, dedicando poi il tutto nel Foro di Augusto (Plin., Nat. hist., xxxv, 94). Naturalmente, dato il peso maggiore, le colle e le malte impiegate e gli stessi supporti devono essere molto più forti.
b) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] presenza di importanti chiese si spiega con la forte cristianizzazione di alcuni ambienti cittadini, avviata già in ), gli altri monumenti vengono notevolmente rimaneggiati. Il teatro, del quale sotto Augusto si ricostruisce la cavea e nel II sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 282-320.
Le Péloponnèse. la zona fu colpita da due forti terremoti nel 522 e nel 551 d.C.; tra il V e il VI secolo l’area del santuario fu ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di una forte tradizione locale hallstattiana altro verso la foresta ercinia, cioè a dire giù per il Danubio. Ci sono noti inoltre la calata di Brenno su tempio quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a sua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di Augusto, e che ebbe possessori illustri, tra cui il cardinal Del Monte: il disco che attualmente ne costituisce il fondo " teatri e templi che si erano conservati solo come forte matrice morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il tracciato era sovente assai lungo e tortuoso. Il condotto era impermeabilizzato internamente con un forte Marzio. Augusto aggiunse una nuova sorgente (aqua Augusta) alla Marcia, ed un settimo a., l'aqua Alsietina, che per prima ebbe il percorso ( ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] la dà per disabitata al tempo di Augusto), venne a formarsi una borgata di dai quartieri sacri. A N della grande arteria E-O, il peribolo dei templi arcaici C e D della metà circa del del tempio. Sono rilievi a forte aggetto con espressione di potente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...