BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] il processo di individuazione dell'opera del B. per i quadri del quarto e quinto decennio del secolo sempre sotto forte a tutte le classi sociali (cfr. Elezione del re Stanislao Augusto). Il B. si interessa ora di più alla natura e nella Veduta ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] fine del conflitto, fu coautore con il fratello Augusto e. con il cugino regista Augusto Genina di varie sceneggiature per la vero spazio in una cinematografia in cui si erano affermati ilforte dramma neorealista e la satira, talvolta aspra, più ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 1952, priva ancora della grande cupola. Del B. è anche il complesso e bizzarro convento del Buon Pastore presso ilforte Bravetta a Roma, in parte di derivazione borrominiana. Il ponte, monumentale e ridondante di decorazioni, sul Tevere all'inizio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] marciarono su Palinuro dove occuparono facilmente ilforte, fecero prigionieri gli uomini della guarnigione sovvertire l'ordine pubblico e di attentato alle persone dell'Augusto Sovrano e della Real Famiglia". Gli otto condannati laici vennero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di gran parte dell'organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 ag. 1198 non soltanto , pp. 509-521; T. Holzapfel, Papst InnozenzIII., Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung 1198-1216, Frankfurt-Bern ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] compiuti quando, tra l'11 e il 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare ilforte. Guglielmotti (p. 174), seguito a termine un completo rifacimento, su progetto del senese Augusto Corbi. Difficile dunque ritrovare la mano del G.: ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il medesimo dovesse essere deposto se dopo l'elezione gliene fossero nati" (ibid., f. 32r). Nasce quindi un forte concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augustail 17 febbr. 1566, accompagnato da uno stuolo di consiglieri della ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , con lo stipendio di 260 fiorini. E ilforte aumento dello stipendio sembra indicare che la sua presenza . Malaguti, Maestro Antonio Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65-79; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] attiva a Brunswick, dove recitò sempre come Mezzettino. Passato a Dresda, al servizio di Federico Augusto I ilForte, elettore di Sassonia (Augusto I re di Polonia), fu incaricato di formare una troupe che rappresentasse commedie e opéras italiane ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] dall'enfatizzazione dei saggi di scavo nel mausoleo di Augusto (Il sepolcreto imperiale, in Il mausoleo di Augusto, Roma 1930, pp. 7-42; e,
A questo proposito va ricordato che, nonostante ilforte coinvolgimento con gli organi politici fascisti e la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...