FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] dalla solitudine all'amore; poi, la presa di coscienza che deve pur esserci, altrove, un regno dell'amore, se è tanto forte nell'uomo il bisogno di amare e se l'uomo può carezzare l'idea di unire tre donne "veramente, egualmente, sinceramente amate ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] docenza, determinarono una forte inclinazione verso una visione radicalmente pessimistica. Il superamento di questa Fonti e Bibliografia
La Fondazione Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo), custodisce la biblioteca e il fondo Del Noce.
R. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] fra il 1569 e il 1584" (Winner, p. 20).
Il 15 ag. 1546 il L. fu presente al ritrovamento nel foro dell'arco di Augusto che allora in poi mutò il suo lavoro, non più solamente tecnico, ma anche fondato su una forte riflessione intellettuale. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] che richiedevano severità" esigeva "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti di una azione legale. sontuosa tomba di marmo.
I tentativi di Sigismondo Augusto per annullare il testamento non autentico di sua madre rimase senza effetto ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e firmando documenti di forte coerenza politica e soprattutto moltiplicando il lavoro didattico con seminari aperti biblioteca e le proprie carte, oggi conservate presso la Biblioteca Augusta.
Opere
Fra le opere non citate nel testo: Amore del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] (nato negli ultimissimi anni del XVIII secolo), il cui primogenito, Augusto Corelli (1858-1923), ebbe otto figli: Corrado negli ambienti della capitale, divenendo sua compagna nella vita. Forte della sua plastica bellezza, che non era sfuggita né ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] suo lavoro propriamente epistemologico. La politica fu per lui passione forte e, quanto quella per la scienza, impegno di vita CXXVII (1993), 1, pp. 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e storia, 1994, n. 9, pp. 49-54; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] competizioni automobilistiche. Ma un passo del genere non era sufficiente a sostenere il peso economico dell'attività sportiva e della produzione di serie, occorreva un alleato forte.
Un'offerta in questo senso giunse nel 1963 dalla Ford che riteneva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] da Chieti, così come con Gaetano Esposito e Paolo Vetri, il M. strinse un forte e incisivo legame di vita e di lavoro durante i fondamentali di Michele Manzi e riproposto all'asta organizzata da Augusto Jandolo nel febbraio del 1921.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] con Luisa Augusta principessa di Baden. Il successo fu immediato e nel 1794 il G., stabilitosi in un atelier presso il teatro dell' risente di echi barocchi, si imposta su una forte struttura neoclassica e si anima di una percezione drammatica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...