La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] conquista di Pompeo (64 a. C.) garantì alle città i privilegi dell'autonomia, parte dei quali furono tolti da Augusto a Tiro e Sidone in seguito a rivolte, ma la maggior parte dei quali rimase, trasformandosi gradatamente in costituzioni municipali ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 'Epiro rimase unita fino all'anno 27 a. C., in cui fu da Augusto costituita come provincia a sé e data a governare al senato (Dio Cass., invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei Pari ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] frumento, a riso e a tabacco, mentre le colline e i monti boscosi che si trovano alle spalle, sono abitati da nuclei isolati di tempo di Strabone, Comana fino al 34-35 d. C.
Sotto Augusto lo stato di cose creato da Antonio fu perpetuato. Il Ponto fu ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] nell'isola di Rodi (1235 m.). Segue quella del M. Lastro, nell'isola di Scarpanto (1220 m.), e indi quella del Monte Dicheo, nell'isola di Coo (846 m.). I rilievi nella maggior parte delle isole seguitano senza notevoli interruzioni sino a una certa ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di Verona nel 1996 l'Unione Europea ha ripreso in mano i dossier fiscali ed elaborato il cosiddetto pacchetto Monti, incentrato sul coordinamento della fiscalità delle rendite finanziarie, sull'adozione di un codice di condotta contro la concorrenza ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] però è uscito dalla contesa città, e in aspro paese montano continua la guerriglia o spera di prepararsi alla riscossa. Ma il Foro di Cesare col tempio di Venere Genitrice, quello di Augusto col tempio di Marte Ultore, il Foro della Pace eretto da ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] violenta di tutte sembra essere stata quella del 194. Sotto l'impero di Augusto, il flagello si ripeté varie volte (23 e 14 a. C.; aumento delle portate di magra che da 10 mc./sec. a monte della confluenza col Nera sale, dopo di questa, a oltre 90 ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Augusto.
Una serie di dati di grande interesse è emersa da saggi ( fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Germania settentrionale e giunge fino a Bonn e ai monti Scistosi renani. Sorta come centro amministrativo e industriale, passava il Reno: onde si comprende come fin dal tempo di Augusto o di Tiberio fossero state ivi stanziate due legioni, più tardi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] l'antica Anaradhapura a Jaffna con diramazioni per Talaimannar e Batticaloa. Un'altra linea porta da Colombo a Kandy e gira tra i monti fino a Badulla e Nuwara Eliya. Il valore totale del commercio di Ceylon con l'estero, nel periodo 1921-25, fu in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...