PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] , P. A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 1576; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/augusto-pierantoni-18400624#nav (5 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] AugustoPierantoni, ordinario di diritto internazionale, era stato deputato della Sinistra storica e fu senatore dal 1883. Umberto Pierantoni si dedicò invece agli studi naturalistici, e nel 1899 si laureò nell’Università di Napoli. Nel 1900 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , Universitätsbibliothek, Nachlaß Mittermaier, Heidelb. Hs. 2468); vedi inoltre le corrispondenze con P. S. Mancini, AugustoPierantoni, Domenico Farini e altri (Roma, Museo centrale del Risorgimento); diciannove lettere a Niccolò Tommaseo dal 1860 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] processi. Già nell’agosto del 1884 Sbarbaro fu condannato a otto mesi di carcere per diffamazione ai danni di AugustoPierantoni, illustre giurista e senatore, da lui tacciato, oltre che del plagio di una sua opera (Della libertà. Trattato, Bologna ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] M. Milani, Inventario della carte di G. S., Pavia 1963); necr., In memoria del generale G. S. Parole del senatore AugustoPierantoni (tornata del 27 febbraio 1886), Roma 1886; Lettere inedite di Nino Bixio al generale G. S. con cenni illustrativi, a ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] spendere nei confronti delle stesse personalità chiamate in causa negli articoli.
In seguito alla denuncia di AugustoPierantoni, parlamentare, docente di diritto internazionale dell’Università di Roma e genero del ministro Mancini, particolarmente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] nel 1865 con il resto della famiglia lo seguì a Firenze, nuova capitale del Regno d'Italia, dove incontrò AugustoPierantoni, che sposò nel 1868. Dal loro matrimonio nacquero Beatrice, Riccardo e Dora.
Esponente di una cospicua famiglia abruzzese, a ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] particolare può illuminare la vicenda del concorso di diritto internazionale di Modena (1870) in cui Palma fu posposto ad AugustoPierantoni, genero di Mancini e poi collega nell’Università romana.
Nel 1869 Palma aveva pubblicato un’opera di spessore ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Corso presso la chiesa di S. Maria di Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 acquistò , mentre nel 1795 lavorò per il principe Stanislao Augusto Poniatowski.
Nel 1803 riuscì a vendere al banchiere Thomas ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] stesso anno è lo scritto sulle monete di Augusto rappresentanti l'arco di Rimini, per un'opera a cura di N. Trovanelli, Roma 1915(Indice, p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache..., Roma 1910, ...
Leggi Tutto