Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo [...] distici. Gli epigrammi si trovano nell'Antologia palatina (v. le edizioni, s. v.).
Bibl.: R. Reitzenstein, Epigramm und Skolion, Giessen 1893; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 200-251; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna 1920. ...
Leggi Tutto
Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività ad Atene quando ancora fioriva la commedia nuova e le scuole dei filosofi e dei grammatici attiravano la folla dei giovani studiosi, prima che Alessandria d'Egitto fosse diventata il nuovo centro ...
Leggi Tutto
SIMMIA di Rodi (Σιμμίας o Σιμίας, Simmĭas)
AugustoRostagni
Grammatico e poeta, vissuio fra la fine del sec. IV e il principio del III a. C., è da considerarsi fra gl'iniziatori del movimento letterario [...] alessandrino. Per il carattere della sua produzione egli offre speciale analogia col coetaneo Filita di Cos, quantunque il pochissimo che sappiamo di lui non ci permetta di ricostruire le relazioni e la ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace dell'indirizzo di Callimaco. Oltre a parecchie opere in prosa, d'indagine storica e letteraria (Degli Alevadi, Dei giuochi Istmici, Dei poeti melici, ecc.), compose una quantità di poemetti mitologici, ...
Leggi Tutto
Filosofo epicureo, discepolo di Zenone Sidonio, nacque a Gadara in Siria verso il 110 a. C., ma visse per lo più in Italia, sino alla morte, verso il 30 a. C., sotto la protezione di L. Pisone Cesonino [...] 1910, p. 126 segg.; R. Philippson, Horaz' Verhältnis zur Philosophie, in Festschrift des König-Wilhelm-Gymnasium, Magdeburgo 1911; A. Rostagni, Filodemo contro l'estetica classica, in Rivista di filol. class., n. s., I (1923), pp. 401-23; II (1924 ...
Leggi Tutto
TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός)
AugustoRostagni
Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] se sia da considerare come nume locale, o come eponimo di coloni etruschi stanziati nel Lazio. Re dei Rutuli in Ardea, era detto figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna, la celebre ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese, press'a poco coetaneo di Demostene e seguace del medesimo indirizzo politico. Compare per la prima volta fra i capi della democrazia radicale ateniese nel 365 a. C., come accusatore di Callistrato e di Cabria. Ma, specialmente, egli ebbe poi molta parte nell'opposizione contro Filippo il Macedone; fu a capo d'una ambasceria in Macedonia per la revisione della pace ...
Leggi Tutto
Filologo ed ellenista, nato nel 1839 a Beaune (Côte-d'or) e morto nel 1905. Fu professore di greco alla facoltà di Parigi. Si esperimentò da principio in lavori di carattere archeologico ed epigrafico, come ad esempio un Recueil d'inscriptions inédites de la Béotie (1868), Notice sur les ruines du Sanctuaire des Muses dans l'Hélicon (1869), De Thebanis artificibus (1869). Poi si volse a studî mitologici, ...
Leggi Tutto
Scrittore appartenente a una cerchia di poeti che vissero o s'incontrarono nell'isola di Coo durante il più florido periodo dell'alessandrinismo, verso la 1ª metà del see. III a. C., e coltivarono soprattutto [...] Gottinga 1887; Wilamowitz, Bucolici graeci, Oxf0rd s. a.
Bibl.: F. Susemihl, Geschichte der griech. Litter. in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 184; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 172 segg., 201 segg., 344 segg., 352 segg. ...
Leggi Tutto
Poeta epico: visse nella seconda metà del sec. V a. C., per lo più ad Atene; e di questa città, quando ancora era al vertice della potenza politica, cantò le glorie in un poema sulle Guerre Persiane (Περσηίς [...] sparsi in varie fonti, raccolte e discusse da R. F. Näke, Choerili Samii quae supersunt, Lipsia 1817. I frammenti anche in Kinkel, Epicorum graec. fragm., Lipsia 1877, p. 265 segg. Cfr. A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 15 segg., 213. ...
Leggi Tutto