LEONIDA di Alessandria
AugustoRostagni
Poeta epigrammatico, la cui produzione fu per molto tempo confusa con quella dell'omonimo poeta di Taranto. A lui sono da attribuire una quarantina di epigrammi, [...] i quali si contraddistinguono per un curioso artificio tecnico (di cui L. è considerato inventore o principale rappresentante) consistente in questo: che essi sono in generale, isopsefici, ossia risultano ...
Leggi Tutto
PRIAPEO, METRO
AugustoRostagni
. Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] leggiero e giocondo fu adoperato nella poesia lirica di contenuto erotico (per es. in Anacreonte; forse anche in Saffo) e nella poesia drammatica, specialmente nei cori dei drammi satireschi (dove però ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] PARETI
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
AugustoROSTAGNI
Raffaele PETTAZZONI
Pericle DUCATI
Antonio CAPRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giuseppe CARDINALI
* * G. Zo. * C. d. A.
* * Fe. Z. *
Il nome dato nelle lingue occidentali ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio e il nome derivano dall'Antologia greca (v. sotto).
In Italia non conosciamo antologie anteriori agl'inizî del Settecento: è nota la Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti autori d'ogni secolo ...
Leggi Tutto
SEMONIDE (Σημωνίδες, Semonĭdes, ma spesso anche chiamato per errore Σιμονίδης) di Amorgo
AugustoRostagni
Poeta giambico greco, nato a Samo; tuttavia trasse l'appellativo dall'isola di Amorgo, nella [...] quale egli venne a stabilirsi guidando una colonia di concittadini, che al pari di lui si allontanavano dalla patria, probabilmente in seguito a lotte politiche interne. La sua età non è ben precisata: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] volgendosi poi ad altri campi, personalità come Luigi Foscolo Benedetto, Giulio Augusto Levi, Giovanni Alfero, Ferruccio Parri, Adele Rossi, Giorgio Falco, AugustoRostagni, che divenne nel 1923 il suo fidato collaboratore nella condirezione della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] dalla diocesi di Chiavari.
Uno spartiacque nella vita di Pellegrino fu rappresentato dalla chiamata da parte del professor AugustoRostagni dell’Università di Torino a svolgere l’incarico di lettore di latino presso la facoltà di lettere. Dal ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] , Carlo Oreste Zuretti); solo in seguito riuscì a maturare un metodo solido, ispirato soprattutto al lavoro di AugustoRostagni. Da quel momento, rigore metodologico, razionalità, laicismo e autonomia critica ne divennero i principi ispiratori («quel ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] al centro dell’attenzione filologica, dell’autenticità della cosiddetta Appendix Vergiliana, affermata anni prima da AugustoRostagni (Virgilio minore, Torino 1933, Roma 19612) sul fondamento delle testimonianze esterne, cioè le notizie desumibili ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] alla morte.
Il G. morì a Padova il 31 maggio 1991.
Dagli studi classici, in cui aveva avuto come maestri AugustoRostagni e Manara Valgimigli, il G. apprese la concezione della filosofia come metafisica, che vide incarnata soprattutto nei due massimi ...
Leggi Tutto