PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un capitano dell’esercito prussiano, August Riese.
La storia di Pinelli era, in effetti, una ‘continuazione’ sui generis. Se ripeteva il titolo scelto da Alessandro di ...
Leggi Tutto
Patriota nicaraguense (Niquinohomo 1893 - Managua 1934). Liberale, nel 1926 capeggiò un'insurrezione contro il presidente Diego Chamorro. Dopo l'intervento militare degli USA nella guerra civile nicaraguense, culminato con l'imposizione alle fazioni in lotta degli accordi di pace di Tipitapa (maggio 1927), S. rifiutò di deporre le armi e, alla testa di poche centinaia di uomini (Ejército defensor de ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] Resistenza in Toscana, Fondo del Comitato toscano di liberazione nazionale, Verbali; Carte Mario Augusto Martini, bb. 1-2; Scandicci, Arch. stor. del Comune, Carte Mario Augusto Martini (per le quali si veda Inventario delle Carte Martini: M.A. e ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] A.R. O.; P. Straneo, A. O., Università di Genova, 1951; G. Emanuelli, Scienziati fisico-matematici marchigiani (1846-1951): Luigi Donati, Oreste Murani, Temistocle Calzecchi Onesti, Angelo Battelli, Ferdinando Lori, Raffaello Augusto O., Urbino 1964. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso regime dittatoriale. Sconfitto da un plebiscito (1988), lasciò il potere nel 1990, rimanendo però alla guida delle forze armate fino al 1998, ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] , opera del pittore Rodolfo Amoedo, è nel Museu nacional de belas artes a Rio. Una mostra delle Medalhas série presidencial Augusto Girardet è stata allestita nel 1988 presso il Museu Dom João VI.
Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] di vari autori, fra cui Hans Christian Andersen, Guido Gozzano, Luigi Capuana. Realizzò inoltre alcune copertine di spartiti musicali per l’editore Augusto Puccio di Milano, città in cui si stabilì: L’albatro, Valse d’Or, Re Olaf, Pierrot e la luna e ...
Leggi Tutto
Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548). Attuata (1569) l'unione di Lublino, ultimo atto che concluse il processo di unificazione della Polonia e della Lituania, si annetté la Livonia lasciando la Curlandia ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] 1866 il comando dell’esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case di Champagne, di Fiandra e di Borgogna. Si volse poi a combattere gli stessi re di Inghilterra, che erano a un tempo in Francia una delle dinastie feudali ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...